Archivi tag: malvasia

Malvasia

“Gentilezza al sapore e grazia al profumo”, parole di Bettino Ricasoli che dal feudo di Brolio, si immergeva nello studio della formula per arrivare al vino sublime.La malvasia, in questa formula, forniva rotondità e piacevolezza, grazia e bevibilità al sangiovese, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, fare vino, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sangiovese maturando

Sebbene sia un vitigno a maturazione tardiva e si consideri il mese di ottobre il sublime atto a divenire ottimo vino, i primi grappoli se ne infischiano delle direttive dei consorzi e delle scarpe a punta e si vede che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Potare le viti al primo anno

Un pochino in ritardo ma si sa che è meglio avere pazienza e non farsi prendere dalla frenesia quando si tratta di accudire dei pargoli di vite che se potati presto e con un colpo di reni di freddo, quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Preziosi come i marroni e il vinsanto

Annata stitica per la campagna e i prodotti del bosco e del sottobosco, rari gli angoli nei quali si trovano dei marroni di tale aspetto e grinta, come questi rinvenuti in una piccola mattonella di bosco, che, caso strano, è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il vinsanto dell’annata 2020

In campagna tutto scorre al netto della ferocia dittatoriale del consumismo e l’uva scelta alla fine di settembre e in parte appesa al sano ventilato di una stanza per liberarla dell’ acqua in eccesso e concentrare aromi e zuccheri è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Il paese delle vendemmie

I modi di dire dell’uva son tanti quanti i dialetti e le varietà che nessuno ha in quantità come la Penisola che fa da paniere dell’uva steso nel Mediterraneo.Un grappolo di malvasia toscana, nel quale si vedono distintamente le sagome … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scelta da Vinsanto

La meglio malvasia, un poco di meglio trebbiano dalla buccia rosa e qualche grappolo di sangiovese a dare frusta nevrotica e saggezza al futuro vinsanto. Uva che in parte è appesa, in parte giace sui cannicci in lento appassimento fino … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Rosato da salasso e bistecca

Sangiovese, canaiolo e un accenno di malvasia, fermentano nel tino, mentre una piccola parte, estorta al tino per salasso, fermenta da sola senza bucce, per le cene in piazza le sere d’estate, qualcosa da mettere in frigo c’è. Un colorino … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scelta dell’uva da vinsanto

Giace e riposa in cassetta per un lento appassimento che la porterà, nella settimana santa, a una sgranellatura e a una non severa pressatura. Sana, perfetta, ansiosa di perdere peso senza fretta e concentrare zuccheri e aromi per un futuro, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I produttori del Chianti Classico di Gaiole nel 1972

Sempre dal magnifico Atlante del Chianti Classico edito nel 1972 da Sansoni e redatto da Enrico Bosi, le etichette dei pochi produttori che in quell’epoca commercializzavano vino in bottiglia nel formato 0,720 lt. Poche aziende, poche etichette, fra cui quella … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento