Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Ben 1222 firme per la Villa Chigi Saracini
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Berardenga: la poltrona del Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Forassite della Berardenga al Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Sanitari della Berardenga: il water abbandonato al Teatro Alfieri
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca
- Cinzia su La Lega del Chianti all’incoronazione di Re Carlo III
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
Vino da bere
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: luglio 2016
Il programma di Calici di Stelle a Siena
Il prossimo 10 agosto torna “Calici di Stelle”, l’iniziativa promossa a livello nazionale dall’associazione Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino. L’appuntamento senese, organizzato dall’assessorato al Turismo in collaborazione con la Fondazione MPS e l’Unione Astrofili Senesi, è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2016, La finestra di Stefania, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato ais siena, alessandro mazzieri, astrofili senesi, calici di stelle, campansi, città del vino, davide bonucci, enoclub siena, enoteca italiana, federica, federica coradduzza, fis, fondazione mps, francesca gaza, loggia dei nove, luca sguera, magazzini del sale, mediterranea onlus, museo civico, notte di san lorenzo, palazzo sansedoni, riccardo galli, selezione del sindaco, siena, siena jazz university quartet, sonia pallai, torre del mangia
Lascia un commento
Fattoria de L’Aiola
Nel 1934 questa antica roccaforte posta ai confini fra le Repubbliche di Siena e di Firenze viene acquistata da Giovanni Malagodi, che in tempi di Repubblica diventa senatore, segretario del Partito Liberale Italiano, Ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, fare vino, Federica, Fotografie 2016
Contrassegnato aiola, berardenga, castelnuovo berardenga, chianti classico, fattoria de l'aiola, fattoria dell'aiola, gino di pagliarese, giovanni malagodi, ministro del tesoro, presidente del senato, radda in chianti, senato, vagliagli, vino
3 commenti
A Monteriggioni Gino Paoli e Danilo Rea aprono il Music Arts
Il 29 luglio alle 21.00 in Piazza Roma si apre il Festival Music Arts 2016 al Castello di Monteriggioni, con Gino Paoli e Danilo Rea – Due come noi che… Voce e pianoforte, con il grandissimo Gino Paoli, accompagnato dal … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2016, persone
Contrassegnato aldo gentileschi, brad rapp, cello ensemble, clara schuman, danilo rea, due come noi che....., duo baldo, festival music art 2016, gino paoli, lucio labella danzi, monteriggioni
Lascia un commento
I giovani tamburini della Contrada della Pantera
In piazzetta del Conte, di fronte alla fontanina di Contrada, si esercitano i giovani tamburini della Pantera sotto la guida esperta di un tramandatore di suono e tradizione. L’esercitazione avviene all’aperto, di fronte a chi passa per abituare i ragazzi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2016, Palio
Contrassegnato comparse, contrada della pantera, corso di tamburino, federica, palio, palio di siena, pantera, piazza del conte, piazzetta del conte, siena, tamburini, tamburino contrada della pantera
Lascia un commento
Vertine
Diciannove, quasi venti, i residenti dentro l’antica cerchia muraria, un numero esiguo che nel corso degli anni si è sempre più ridotto a fronte del centinaio che vi abitavano prima della migrazione verso i centri industriali che sorgevano negli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato 17 luglio 1944, chianti, federica, fratellanza, investitori, la porta di vertine, mezzadria, spopolamento campagna, vertine
Lascia un commento
A Boccadasse bisogna sognare più forte
Con in mano un rinvolto di carta con dentro una focaccia coperta di cipolle, trasudano piccole chiazze di unto e un piacevole profumo che accompagna la salita al belvedere in cima al capo santa Chiara dove stanno tre panchine rivolte … Continua a leggere
Pubblicato in Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, La finestra di Stefania, persone
Contrassegnato andrea camilleri, bellezza, boccadasse, boccadasse genova, capo santa chiara, carezza, castello turke, federica, focaccia alla cipolla chiesa di sant'antonio da padova boccadasse, focaccia genovese, genova, gino coppedè, liguria, livia burlando, mare, paradiso, pescatori, promessa, rondine, sognare più forte, sogno, stefania pianigiani
2 commenti
Il cinghiale bianco del Chianti
La presenza del cinghiale bianco era circoscritta a pochi intimi fortunati che lo avevano visto avvicinare di notte senza tanto timore nell’essere umano. La pubblicazione di sue foto sulle pagine nazionali hanno svelato un piccolo segreto locale di un raro … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2016, italians, La porta di Vertine
Contrassegnato allevare cinghiale, caccia al cinghiale, caccia al cinghiale s.p.a, chianti, cinghiale, cinghiale albino, cinghiale bianco, cinghialebianco, la porta di vertine, quotidiano, stampa, vertine
1 commento
Il degrado della statua di Giuseppe Garibaldi nei giardini della Lizza
Il degrado della statua di Garibaldi alla Lizza inaugurata il 22 settembre 1896 con un Palio straordinario in suo onore. Bottiglie di birra rotte, cartoni da giaciglio, lettere mancanti ai luoghi delle battaglie garibaldine, sporcizia, indifferenza in un area dove … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Fotografie 2015, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato bruno valentini, degrado, giardini la lizza, la lizza, pd, siena, sindaco di siena, statua garibaldi
1 commento
FAI: prima classifica dei luoghi del cuore
Come i luoghi trasformano le persone, definendo una geografia sentimentale composta di emozioni, esperienze e ricordi, così le persone possono trasformare i luoghi, fare loro del bene, tutelarli, valorizzarli o salvarli con azioni concrete. A poco più di due mesi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Italia Nostra
Contrassegnato ex ospedale psichiatrico, fai, federica, fondo ambiente italiano, i luoghi del cuore, intesa san paolo, padiglione connoly siena, siena
Lascia un commento
Geometrie di fieno
Tagli in lungo e in largo, producono dei solfeggi collinari di fieno appena tagliato che determinano disegni geometrici sul terreno atti a divenire alambicchi di bellezza e un dolce sentire.
Pubblicato in Berardenga, Federica, Fotografie 2016
1 commento