Archivi tag: 17 luglio 1944

Vertine 9 marzo 1939

La Beppa partì da Vertine per andare al Pian della Catera, poco sopra il Borro di Parabuio, per fare un crino d’erba per i conigli, accompagnata dai due figli Vasco e Euguenio di cinque e otto anni.La Beppa, aveva una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La pallottola del tedesco

Una pietra che geme ruggine per un foro di proiettile tedesco tirato nel muro soprastante la vecchia strada comunale che portava a Vertine.Nei giorni dell’occupazione nazista del paese, dove i militari tedeschi, sopraffatti dalla noia erano usi svuotare fiaschi e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Vertine: la cappella della Madonna della Neve

Si tratta di una cappella privata, posta sul lato sud del paese, che è difficile trovare aperta e che anche molti dei residenti non hanno mai avuto l’occasione di vedere. Semplice, essenziale, con le pareti bianche e la parete di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Soprintendenza di Siena acconsente alla costruzione di una cantina a ridosso di Vertine

Vertine è un borgo fortificato, edificato intorno all’anno mille, che le migliaia di persone lo visitano hanno definito “Il salotto buono del Chianti”. Comune di Gaiole in Chianti, provincia di Siena. Ed è in virtù della sua posizione, bellezza e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, italians, La porta di Vertine, La Porta di....., persone, Porcate, Povera Italia, svinato | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

Vertine

Diciannove, quasi venti, i residenti dentro l’antica cerchia muraria, un numero esiguo che nel corso degli anni si è sempre più ridotto a fronte del centinaio che vi abitavano prima della migrazione verso i centri industriali che sorgevano negli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole

Vertine, 7 agosto 1944 Eccellenza illustrissima, nel dubbio che la signora marchesa Rosselli Del Turco non Le abbia ancora potuto far recapitare una mia lettera, Le invio a mezzo del padre Eugenio Solerci, per notificarLe, con l’animo straziato dal più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 11 commenti

Il pane gettato nei boschi del Chianti per allevare cinghiali

Quando gli alleati arrivarono nel  luglio 1944 le rondini covavano nel frastuono dei cannoni ed erano le uniche che beneficiavano dei chicchi di grano cascavano dalle spighe mentre il mondo si prendeva a cannonate e i gatti, per la fame, … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, fare vino, fotografie 2014, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 25 commenti

La sedia gestatoria, prove per l’arrivo del vescovo di Fiesole in occasione della ricorrenza di San Bartolomeo a Vertine

Si fanno le prove generali con la sedia gestatoria, (o meglio una sua variante trainata a motore, quasi una papa mobile) dato che la fede qui ha patito l’asciuttore, (ma anche perchè con la schiena si ha tutti qualche problema), … Continua a leggere

Pubblicato in Federica, fotografie 2014, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La rondine di Fabio Zacchei da una poesia di Giovanni Pascoli

Un brano della poesia dei calici di stelle, “Dieci agosto, San Lorenzo” di Giovanni Pascoli, ha ispirato l’artista che rende leggero il ferro Fabio Zacchei nel realizzare un’opera a perenne ricordo di coloro che la mattina del 17 luglio 1944 … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, fotografie 2014, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti

In ricordo di chi venne rubato alla vita

Un giorno in cui si rimette in moto per qualche ora un’innata spinta propulsiva di senso di appartenenza e di ingordigia a farsi beffe di qualsiasi prepotente si sia presentato fra queste zolle e questi sassi nel corso dei secoli. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, fotografie 2014, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 15 commenti