Archivi tag: vigna

Il cavasassi di Gianluca

Che cos’è il genio? E’ arte, fantasia, colpo d’occhio e velocità di esecuzione, tutte doti che Gianluca adoperava per compiere meno passi a piedi possibili e meno dispendio di energie e di fatica nel fare le cose, condizione eccellente per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tenuta Perano acquista i vigneti intorno Spaltenna

Che qualcosa è successo, lo si intravede subito dai filari più dritti, i fili di cortina e di trattenimento dei tralci ben più tirati ed efficenti, le testate che in cima e in fondo, sorreggono il filare, cambiate e rimesse … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I tortelli al sugo in bianco del Salvino

A Vertine, hanno il ruolo di feste comandate, impresse in rossissimo nel calendario, le ricorrenze del 25 aprile, del Primo maggio, della Domenica delle Palme e del Patrono San Bartolomeo il 24 agosto.Le benedizione della frasca d’ulivo nella chiesa del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vigna al tepore di marzo

Armonia primaverile di una Berardenga glorificata dalla beatitudine degli Dei dell’Olimpo o del dito del Padre dipinto nella Cappella Sistina, nel momento della creazione. Chiunque possa essere stato a comporre questa meraviglia, è certo che le foto non le rendono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il fascino di una vigna a gradoni

Su di una pettata nella quale l’erosione dopo pochi anni aveva lasciato le radici delle viti a pollaio per aria e dove francamente, la qualità dell’uva ricavata non era delle più celestiali, è stato compiuto un lavoro immenso, durato un … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La grande panchina del Castello di Meleto

A prima vista, la grande panchina posizionata in prossimità rialzata sopra al Castello di Meleto, pare una trovata di marketing e comunicazione, per non dire una vera e propria americanata, e nel sito degli ideatori dell’iniziativa, si ha idea che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Poggio Tondo, insediamento etrusco nella Berardenga

A partire dal VIII secolo A.C. si creano siti orientalizzanti etruschi: Chiusi e Volterra che diventano i centri etruschi più importanti della Toscana Centrale (Chiusi fa parte della lega delle 12 città etrusche) inviano le famiglie aristocratiche a ripopolare le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

La semina del favino da sovescio

Nella ragione di un filare si e uno saltato, a mano, o con l’ausilio dello spandiconcime, il seme nero che sembra un fagiolo cubano, del favino da sovescio è stato lasciato sul terreno in una quantità che varia dagli ottanta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il melo antico nel filare di sangiovese

E’ raro, nel mondo moderno, vedere un filare di viti mescolato ad altro, come di norma è sempre successo, come avere in cima o in mezzo dei peschi biancucci.Sovente ci sono cespugli di rose, che un tempo erano le sentinelle … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2021, italians, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’uva lugliola

In alcune zone viene chiamata anche uva di Sant’Anna perchè matura in quei giorni della fine di luglio. Uva primaticcia, deliziosa, longeva.Ve ne era una pergola sotto la quale trovava refrigerio un vignaiolo nei momenti di pausa e di colazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento