I tortelli al sugo in bianco del Salvino

filippo e tortelli del salvino

A Vertine, hanno il ruolo di feste comandate, impresse in rossissimo nel calendario, le ricorrenze del 25 aprile, del Primo maggio, della Domenica delle Palme e del Patrono San Bartolomeo il 24 agosto.
Le benedizione della frasca d’ulivo nella chiesa del Popolo, sentita quanto la festa della Liberazione, quella del Lavoro o quella del Patrono con la necessità di rivedersi tutti quanti a tavola in piazza.
Successiva alla comunione fisica o spirituale della frasca, delle onoranze ai nostri caduti, del sudore nei campi, di una camminata nelle meraviglie del Borro di Parabuio, c’era la consuetudine della brace da salsiccia o del tortello maremmano agli spinaci con il sugo diviso in terzieri (come l’Antica Lega del Chianti non inventato) studiato e messo in pratica al Salvino.
Con una bottiglia del sangiovese o canaiolo di Gianluca, con una scorpacciata dell’allegria di Frizzina, con un volo di rondine sui ventricoli, andando avanti.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...