La spada nella roccia e la sega nella scala

sega nella scala vertine frantoio

Viene alla mente l’Eremo di Montesiepi, dove Galgano Guidotti, prima di divenire il Santo della chiesa senza coperchio, trafisse la roccia con la sua spada di cavaliere in segno di un cambio di vita nella pace e nella preghiera.
Davanti al frantoio di Vertine, la scena è meno romantica e romanzesca di Montesiepi e la sua spada, ma non meno nobile e critica nel ridare la luce alla lama di un seghetto, che Pasqualino ha piantato nella scala, dopo aver potato un ulivo, prima di andare a desina.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...