Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Ben 1222 firme per la Villa Chigi Saracini
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Berardenga: la poltrona del Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Forassite della Berardenga al Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Sanitari della Berardenga: il water abbandonato al Teatro Alfieri
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca
- Cinzia su La Lega del Chianti all’incoronazione di Re Carlo III
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
Vino da bere
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: aprile 2020
Neonata di uva fragola
Il verde, il fucsia, il pugno di futuri acini appena accennati che si gonfiano al sole in procinto di fiorire e di provocare una fragranza seconda solo al canaiolo. Unica tipologia di vite che non necessita di trattamenti, con un … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, federica, fioritura uva, gusto, la porta di vertine, neonata, uva fragola, vertine
Lascia un commento
Giaggiolo e papavero
Avendo la dimensione del tempo più diluita e propensa ad osservare il muoversi delle cose intorno, può non sfuggire più lo scorrere naturale nei colori delle cose dei campi. Al netto di istrici dei cui bulbi sono golosi, fioriscono i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, federica, giaggiolo, iris, la porta di vertine, papavero, primavera 2020, vertine
Lascia un commento
Gelateria Pit Stop al Bacio a casa tua
Matteo, da qualche giorno, ha riposto nella scatola di cartone e polistirolo, il trenino con i vagoni e la stazione, che avrebbe dovuto donare alla figlia anni indietro, ma non gli ha mai consegnato, con il quale ha riempito questi … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato berardenga, castelnuovo berardenga, federica, gelateria pit stop al bacio, gelato, gelato artigianale, matteo e francesca, rondine
Lascia un commento
Una cornice per tessere con Quinquatrus
Un po’ di manualità e concentrazione da affinare per grandi e piccini stando a casa, ma collegandosi insieme, oggi, dalle 16.30 alle 17.30 con tecnologia zoom, insieme a Alida Soldani dell’Associazione Quinquatrus, che spiega, come realizzare un piccolo telaio a … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato alida soldani, berardenga, manualità, quinquatrus, telaio, tessuti, villasesta
Lascia un commento
Tenerezza di tortore
Sono sempre in coppia, nella buona e nella cattiva sorte, per aria, sugli alberi, sui fili del telefono, nel loro tubare insistente, nel raccattare le briciole di pane che volenterose gli lasciano, nel volersi bene, sopra una staccionata, dove chi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato amore, chianti, federica, la porta di vertine, rondine, tenerezza, totora, vertine
Lascia un commento
Vertine su Rai Due nella trasmissione Petrolio
Nel vento di una rondine in volo, si fa presto a fare un censimento delle anime presenti dentro le mura edificate nell’anno mille. A fronte delle quasi seicento persone di prima dello spopolamento delle campagne verso i primi centri industriali, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato chianti, federica, la porta di vertine, petrolio, rai, rai due, rondine, vertine
2 commenti
Riapre la Pizzeria La Morina
Si riaccende il forno, si indossano le protezioni del caso, si rimette in movimento l’impasto a “capo e razzolo”, ovvero l’impasto di oggi che sarà la pizza di domani per conferire alla pizza il massimo del piacere e della digeribilità. … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato berardenga, castelnuovo berardenga, federica, pizza, pizza da asporto, pizzeria la morina, riapertura
1 commento
Radda Box: il sentore di Radda a casa tua
I Vignaioli di Radda, sono 24 viticoltori che si impegnano a produrre vino di altissima qualità con un occhio carico di riguardo per l’ambiente e il mondo circostante, dove affondano radici di sangiovese, ma anche storie e vite di persone. … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Federica, persone
Contrassegnato chianti, radda box, radda in chianti, vignaioli di radda
1 commento
Le domeniche della Coop Unione Amiatina
Amare, sognare, correre, dormire, stare con i figli, litigare, leggere, vedere un film, nel giorno che per i comuni mortali è di pausa, ma per gli adetti ai negozi e ai supermercati in genere, da quando per il commercio non … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Etruscany, Federica, La Porta di.....
Contrassegnato amare, apertura domenicale, berardenga, coop unione amiatina, fabrizio bianchi, federica, sognare, vivere
Lascia un commento
Giovanni Ticci compie ottant’anni
Un momento importante per una persona importante, alla luce della sua grande opera di disegnatore delle tavole di Tex che realizza da cinquant’anni con superba maestria e innata competenza e passione. Sono ottanta le candeline da soffiare per questo signore … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, persone
Contrassegnato arte, disegnatore, fumetti, giovanni ticci, palio, sergio bonelli, siena, tex
Lascia un commento