Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Passato, presente e futuro della Villa Chigi Saracini in un convegno - Il Cittadino Online su La cappella in ricordo dell’uccisione di Fabio Chigi Saracini
- Passato presente e futuro della Villa Chigi Saracini | Andrea Pagliantini su La cappella in ricordo dell’uccisione di Fabio Chigi Saracini
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Ben 1222 firme per la Villa Chigi Saracini
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Berardenga: la poltrona del Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Forassite della Berardenga al Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Sanitari della Berardenga: il water abbandonato al Teatro Alfieri
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
Vino da bere
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi categoria: Italia Nostra
Iole, da Pavia alla Sicilia con la Legnano d’epoca
Dalla natia Pavia, in sella a una vecchia Legnano a cui è appeso un carrellino per le necessità del viaggio, attraverso la rotta della Francigena, ecco spuntare in Val d’Orcia la determinata e dolce Iole, ammaliata dalla bellezza del paesaggio, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, Italia Nostra, persone, romanticamente
Contrassegnato amore, bagno vignoni, bicicletta legnano, eroica, essere, federica, incontro, iole, legnano, libertà, natura, sognare, via francigena, viaggio
Lascia un commento
La decadenza della chiesa di San Piero in Avenano
Nel 1745, erano 196 le anime del Popolo di San Piero in Avenano, nel 1833, erano 148, nel censimento del 1936, ben 216, erano le persone che vivevano in tale parrocchia. Nel 2019, a scanso di qualche centinaio di cinghiali … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, Italia Nostra, italians, La porta di Vertine, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato abbandono, chianti, chianti storico, chiesa di san piero in avenano, decadenza, decadimento, federica, frana, furto, la porta di vertine, tetto franato, vertine
8 commenti
Marcia “Stop pesticidi” da Radda a Gaiole in Chianti
Oltre un centinaio di persone hanno partecipato alla marcia per dire “No ai pesticidi” che si è mossa la domenica delle palme da Radda, proseguendo per Vistarenni, San Donato in Perano, Vertine, per concludersi a Gaiole in Chianti, sotto una … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, Italia Nostra, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato amore, apicoltura, bio distretto del chianti, chianti, domennica delle palme, federica, la porta di vertine, la racchetta, legambiente, marcia radda gaiole in chianti, rondine, san donato in perano, stop glifosate, stop pesticidi, vertine, vistarenni, vivere, wwf
1 commento
Costruire (male) a Pievasciata
Una rondine è schiantata dal dolore (cadendo davanti la sede della Misericordia) sorvolando Pievasciata e vedendo la costruzione non ultimata che ha preso il posto del vecchio asilo comunale. Una costruzione o prima o appena dopo, (a seconda del punto … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2018, Italia Nostra, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato antani, armonia, asilo pievasciata, berardenga, bianchi bandinelli, biondo, cipressi, comune di castelnuovo berardenga, davanti a san guido, fabrizio nepi, federica, film horror, geometra, giosuè carducci, miseria, paesaggio, pievasciata, ranuccio bianchi bandinelli, rondine, sconcio, vergogna
20 commenti
Radda in Chianti: la demolizione dell’ ex fabbrica Laca
La Cappella del Mercatale domina l’incrocio sul ponte della strada che di li a breve, porta a Radda, un piccolo edificio religioso risalente al 1300, fino a qualche giorno fa circondato dall’archeologia industriale dell’ex stabilimento del mobilificio Laca. Lo stabilimento … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, Italia Nostra
Contrassegnato antani, cappella del mercatale, celine, chianti storico, demolizione, federica, il cittadino, laca, louis vuitton, luis vuitton, paolo cianferoni, pier luigi mugnaini, radda in chianti, villa a radda
2 commenti
Siena – Terni: due modi diversi di gestire la spazzatura
A Terni e provincia (come a Lecce) in nove mesi sono riusciti a concludere un sistema efficente e non invasivo per le genti, consegnando dei contenitori appositi per diversi materiali che a giorni ben definiti sono ritirati a domicilio. A … Continua a leggere
Pubblicato in Etruscany, Fotografie 2017, Italia Nostra, italians, La Porta di.....
1 commento
Il crollo del campanile della chiesa di Badia a Rofeno
Nel 2010 venne giù il campanile della chiesa millenaria di Badia a Rofeno, nel comune di Asciano, epicentro delle Crete Senesi. Un pezzo di storia perduto finito fra le aule dei tribunali alla ricerca di un colpevole o più colpevoli … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, asciano, badia a rofeno, campanile crollato di badia a rofeno, comune di asciano, crete senesi, federica, italia nostra, italia nostra siena, italians, macerie, provincia di siena, siena, soprintendenza di siena, trittico
Lascia un commento
Un cuore di panna: il frigo dei gelati Algida lasciato al bivio dell’Hotel Pozze di Lecchi
Sulla Provinciale 408, all’altezza del bivio dell’Hotel Pozze di Lecchi, è comparso un “cuore di panna” come recita la scritta pubblicitaria del frigo da gelati Algida lasciato sul bordo di strada presso una piazzola che accoglie i cassonetti gestiti da … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato abbandono rifiuti, algida, bivio hotel pozze di lecchi, chianti, comune di gaiole in chianti, etruscany, federica, frigo algida, frigo algida abbandonato, italians, porcate, sei toscana
2 commenti