Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su L’impatto della vasca idromassaggio costruita fra la torre e la chiesa di Vertine
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Beppe della Casina
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Il Popolo di Vertine a ricordo dei suoi figli caduti nella guerra 1915 – 1918
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Siena mal ridotta dal mal d’alcol | Andrea Pagliantini su I vuoti a rendere della movida
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Il degrado di Villa a Sesta, un articolo di Chiantisette
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Infiltrazioni d’acqua nella chiesa di Santa Maria alla Villa a Sesta
- Le frittelle del Savelli | Andrea Pagliantini su Salvini e le frittelle del Savelli
- Umberto su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: la racchetta
Mascherine gratuite per la popolazione di Gaiole in Chianti
E’ in corso la distribuzione gratuita da parte dei volontari della Racchetta, della Misericordia, della Pubblica Assistenza, di una mascherina per ogni famiglia, del territorio comunale, unitamente al modulo per gli spostamenti e a un prontuario intelligente per organizzare gli … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato chianti, comune di gaiole in chianti, cuore, la racchetta, misericordia gaiole, pubblica assistenza monti in chianti
2 commenti
Marcia “Stop pesticidi” da Radda a Gaiole in Chianti
Oltre un centinaio di persone hanno partecipato alla marcia per dire “No ai pesticidi” che si è mossa la domenica delle palme da Radda, proseguendo per Vistarenni, San Donato in Perano, Vertine, per concludersi a Gaiole in Chianti, sotto una … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, Italia Nostra, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato amore, apicoltura, bio distretto del chianti, chianti, domennica delle palme, federica, la porta di vertine, la racchetta, legambiente, marcia radda gaiole in chianti, rondine, san donato in perano, stop glifosate, stop pesticidi, vertine, vistarenni, vivere, wwf
1 commento
Gaiole in Chianti e l’efficenza neve
Hanno salato fin dall’avvocato, nel senso che il sale è arrivato fino a Spaltenna e non un pochino più oltre, ma battute a parte, è encomiabile l’efficenza di fronte a una caduta di neve non annunciata, dei mezzi e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato bellezza, buca, chianti, efficenza, emergenza neve, federica, gaiole in chianti, il cittadino, il gazzettino del chianti, la racchetta, neve, sale, spaltenna, spazzaneve, volontariato
2 commenti
Francesco Verzuri nuovo presidente della Racchetta
L’annata 1988 fu eccellente per il vino, ogni tassello si incastrò perfettamente per avere alla vendemmia la miglior uva possibile e le bottiglie che ne derivarono sono ancora fra le più fragranti e ricche di profumi. Anche l’aria dell’epoca era … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato chianti, chianti storico, filippo pieralli, francesco verzuri, gruppa antincendi boschivi, la racchetta, volontariato
Lascia un commento
Arredamenti della Berardenga atto due: la Sei non ha ritirato i rifiuti abbandonati davanti la sede de La Racchetta
La “gita”, (come l’impiegata della Sei, definisce il ritiro della spazzatura nei vari itinerari), non è passata da diverso tempo: una valanga di mobili, scaffali, gomme, un frigo e un divano ecc. gettati tempo addietro davanti alla sede locale de … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2017, La Porta di.....
Contrassegnato abbandono, abbandono rifiuti, berardenga, castelnuovo berardenga, etruscany, federica, ignoranza, inciviltà, la racchetta, sei toscana
Lascia un commento
Eroica 2017: la partenza
Ci sono volute quasi tre ore per far defluire dalla piazza, verso le strade del Chianti, della Val d’Orcia, delle Crete Senesi, fino a Montalcino e ritorno, quel popolo colorato su ruote e pedali che ogni anno aumenta di numero … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato bicicletta, chianti, chianti storico, ciclismo, cynar, eroica 2017, eroica la partenza, federica, gilberto simoni, l'eroica, la racchetta, strade bianche, terra di siena
2 commenti
Rural 2017, il Festival della biodiversità agricola
E’ in corso di svolgimento la seconda edizione di Rural Festival nella piazza Ricasoli di Gaiole in Chianti (Buca) che si concluderà nella serata di domenica 17 settembre. La manifestazione si svolge interamente al coperto ed è pronta a sfidare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2017, persone
Contrassegnato animali, asino, cacio, chianti, chianti storico, formaggi, grani antichi, insaccati, la racchetta, miele, mulo, olio, prosciuttaio, rural festival, trattori, vino
Lascia un commento
Monti in Chianti: incendio al Colle di San Marcellino
Come se fosse normale, alle due del pomeriggio e con i 40° attuali, fare giardinaggio con la pulizia dei fichi d’india e delle infestanti e poi appiccare il fuoco alle sterpaglie. Sul posto è intervenuta prontamente una squadra della Racchetta … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Fotografie 2017, italians, La Porta di....., persone
Contrassegnato colle, colle di san marcellino, fichi d'india, gaiole in chianti, incendio, la racchetta, la racchetta gaiole in chianti
1 commento
Divieto di accensione fuochi in tutta la Toscana
Dal 1° luglio al 31 agosto scatta in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. E’ vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Fotografie 2016, Italia Nostra, La porta di Vertine
Contrassegnato berardenga, chianti, divieto accensione fuoco, fuoco, incendi, incendio, la porta di vertine, la racchetta, regione toscana, toscana, vertine, vigili del fuoco
Lascia un commento
Radda in Chianti rosa per il Giro d’Italia
Partenza da Radda e non da sotto la casa del Brocci per la nona tappa del Giro d’Italia, una cronometro di 40,5 chilometri con arrivo nella località fiorentina di Greve. La “tappa del vino”, voluta e sponsorizzata dal Consorzio Chianti … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato castellina in chianti, chianti, consorzio chianti classico, cronometro, federica, giancarlo brocci, gianluca brambilla, giro d'italia, Ji Cheng, la gazzetta dello sport, la porta di vertine, la racchetta, lotto - jumbo, maglia rosa, marcello bonechi, paolo cianferoni, pier paolo mugnaini, primoz roglic, radda in chianti, tappa a cronometro, vertine
3 commenti