Archivi categoria: fare vino

Radda nel Bicchiere 2023

Tempo più da funghi che da vino, ma per chi è andato a Radda in questo fine settimana, ha avuto modo di assaggiare quanto di meglio il sangiovese proprone, in un territorio dove le vigne sono ad altezze non banali … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il sovescio turchese delle vigne di Brolio

Amorevole turchese derivante dal fiorire della falesia, tocco di giallo della colza, tocco bianco di veccia, filari di sangiovese di Brolio fra la Grotta e il castello, sgargianti di azoto, che al tramonto sembrano diventare un luna park per api … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sovescio cardiologico delle vigne di Brolio

Il sovescio è un’antica tecnica agricola che serve a mantenere la fertilità del suolo attraverso la semina, la crescita e poi l’interramento di svariate specie vegetali, quali le leguminose o le foraggiere, che hanno la caratteristica di fissare l’azoto atmosferico … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La vite legata con il salice

Il salice (salcio, comunemente detto in Toscana) era una delle tante piante che ricorrevano intorno alle case coloniche in virtù non dei propri frutti, ma per i propri tralci, che grazie alla loro elasticità, erano utilizzati comunemente come legaccio multiuso … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il cavasassi di Gianluca

Che cos’è il genio? E’ arte, fantasia, colpo d’occhio e velocità di esecuzione, tutte doti che Gianluca adoperava per compiere meno passi a piedi possibili e meno dispendio di energie e di fatica nel fare le cose, condizione eccellente per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Sangiovese chinato di Vertine

Qualche litro di sangiovese, rimasto a testimonianza della felice epoca della vendemmia 2018, una delle più radiose e divertenti della storia di un piccolo posto fra i sassi.Una macerazione senza furia con poche spezie di cannella, noce moscata, chiodo di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Foglie nuove di vite nella neve

Inusuale l’immagine di una foglia di vite disposta sul candore appena sceso dal cielo che di notte diventa gelo duro e croccante e che finirà per compromettere la produzione di uva nell’annata e il risveglio del vigore vegetativo dopo il … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le gemme delle viti a gennaio

E’ un affar serio che a gennaio le viti al taglio di potatura gemono, hanno gli occhi gonfi, oppure hanno già emesso le gemme come di norma avviene a primavera inoltrata. Per la campagna e per la produzione di vino, … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Giulio Gambelli in un libro di Carlo Macchi

Nel feroce anno 2007, usciva, fresco di stampa un libro di Carlo Macchi dedicato al più grande palato e Maestro del Sangiovese che fosse mai sceso sulla terra.Una persona umile, a tratti schiva, a tratti burlone, integerrimo nel proprio essere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, fare vino, Federica, libri, persone | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Malvasia

“Gentilezza al sapore e grazia al profumo”, parole di Bettino Ricasoli che dal feudo di Brolio, si immergeva nello studio della formula per arrivare al vino sublime.La malvasia, in questa formula, forniva rotondità e piacevolezza, grazia e bevibilità al sangiovese, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, fare vino, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento