Il sovescio turchese delle vigne di Brolio

Amorevole turchese derivante dal fiorire della falesia, tocco di giallo della colza, tocco bianco di veccia, filari di sangiovese di Brolio fra la Grotta e il castello, sgargianti di azoto, che al tramonto sembrano diventare un luna park per api impazzite che non vogliono andare a dormire.
Il “Sempre caro mi fu quest’ermo colle” qui non avrebbe ragione di essere, perchè l’orizzonte è vasto e non occlude quell’infinito orizzonte di mondo di polline in viaggio verso la mole Amiatina.

Il sovescio, un modo efficace e romantico per ridare energia al terrreno, alle viti, alla qualità del vino, al soffio biondo portato alle narici da un ottimista tepore turchese: ” Così tra questa immensità, s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare”.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...