Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Vita su Le fontane stinte della stazione di Siena
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: agosto 2022
A Villa a Sesta c’era un’oliveta specializzata
Per vedere come cambia celermente comformazione il paesaggio agricolo della Berardenga, basta salire sul promontorio di Sesta, da dove lo sguardo si perde nella sinuosità delle Crete, fin nel profilo del volto di donna etrusca che guarda al cielo, steso … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di.....
Contrassegnato antani, arca di noè, berardenga, emilio sereni, espianto ulivi, etruscany, federica, industria del vino, mipoia, paesaggio, ulivi, villa a sesta, vino concentrato
2 commenti
La corale San Niccolò a Radda
Da sotto i ponti che coprono la facciata e il tetto per i lavori di restauro della chiesa di Radda, si eleva una melodia celestiale di organo, viola e violini che ai più non distoglie lo sguardo affogato nel telefono, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato chianti, corale san niccolò, coro, daniele dori, federica, festival organistico, mozart, organo, radda, radda in chianti, rondine, ronsine, violino
Lascia un commento
Alessandra Cotoloni/Caterina Bellandi: Taxi Milano 25
Sotto i tigli dei giardini di Radda, dove si è appena svolto con successo il primo appuntamento del Chianti Natural Festival, erano di scena Caterina Bellandi, la taxista fiorentina e colorata che porta e accompagna i bambini afflitti da malattie … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, libri, persone
Contrassegnato alessandra cotoloni, caterina bellandi, chianti, chianti natural festival, edizioni san paolo, federica, rondine, simone cristicchi, taxi milano 25
Lascia un commento
Il Chianti Natural Festival
Ciak, azione, buona la prima, pur avendo il dileggio della nuvolina solitaria fissa su Radda nei momenti più cruciali di quel ricco programma che ha riempito di gioco, ludico, sapori e sostanza, questa prima due giorni partecipata e riuscita.Gli spazi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato alessandra cotoloni, alessio zancon, alpaca, biodiversità, caterina bellandi, chianti natural festiva, evorart, fattoria didattica, mauro carboni, mirko franchi, polli del valdarno, radda in chianti, taxi milano 25
Lascia un commento
Daniele
Una grandinata infida e gelida, come sono le grandinate di fine agosto, nelle vigne di sangiovese del Chianti, quelle che all’improvviso rovinano l’annata e il raccolto, specie per chi, si è sempre adoperato per l’aiuto, l’assistenza, il soccorso al prossimo.
Pubblicato in Chianti Storico, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato chianti, daniele, grandine, lutto, misericordia
Lascia un commento
Garibaldi trova una Lira di Vittorio Emanuele III
Gironzolando intorno le mura di Vertine, Garibaldi, trascina il suo padrone Claudio in sempre più fitti ritrovamenti numismatici e questa volta trova una moneta da 1 Lira del 1939 con da un lato l’effige di Sciaboletta (Vittorio Emanuele III) e … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato chianti, claudio bonci, federica, garibaldi, la porta di vertine, lira, moneta, ritrovamento, rondine, vertine, vittorio emanuele III
Lascia un commento
Pieve di Ponte allo Spino
Pieve di San Giovanni Battisto a Ponte allo Spino, si trova a breve distanza dell’abitato di Sovicille, in una piana alluvionale bagnata dal torrente Rigo e da un paio di fossi suoi affluenti.Di stile romanico, ne è uno dei più … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022
Contrassegnato federica, pieve di san giovanni battista, ponte allo spino, rondine, sovicille
Lascia un commento
Tutto pronto per il Chianti Natural Festival
Il villaggio in corso d’opera è agli ultimi ritocchi per accogliere espositori e visitatori, per una due giorni all’insegna di enogastronomia, riflessione, ambiente e sostenibilità, arte. Il 27 e 28 agosto Radda in Chianti ospita una bella iniziativa che mette … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Fotografie 2022
Contrassegnato augusto bianciardi, chianti, chianti natural festival, evorart, federica, james harris, lorenzo minucci, radda in chianti, rondine
Lascia un commento
Notting Hill a Rapolano Terme
Il Parco dell’Acqua di Rapolano è un luogo di serene letture, bambini che giocano a pallone sotto lo sguardo vigile di nonne che intramezzano la chiacchiera con la breve camminata quando gira il sole. Coppie locali o turistiche che si … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022
Contrassegnato bellezza, federica, notting hill, parco dell'acqua, rapolano, rapolano terme, rondine
Lascia un commento
La piscina nell’incavo del leccio
Di quanto l’acqua sia preziosa, se ne ha la percezione solo nel momento esatto in cui viene a mancare. Fino a qualche giorno, quando sono arrivate delle ristoratrici e rinfrescanti piogge, era chiaro quanto la terra, la campagna e l’agricoltura … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022
Contrassegnato berardenga, federica, fresco, incavo, leccio, pioggia, refrigerio, riserva di acqua, rondine, siccità
Lascia un commento