Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Passato presente e futuro della Villa Chigi Saracini | Andrea Pagliantini su La cappella in ricordo dell’uccisione di Fabio Chigi Saracini
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Ben 1222 firme per la Villa Chigi Saracini
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Berardenga: la poltrona del Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Forassite della Berardenga al Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Sanitari della Berardenga: il water abbandonato al Teatro Alfieri
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
Vino da bere
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: febbraio 2016
Negroamaro Rosato Cantele 2015
Macerazione sulle bucce per 12/24 ore donano un bell’istante corallo con un naso intenso e fragrante di rosa rossa, peonia, ciliegia, melograno, arancia rossa in un brivido emotivo fresco di bellezza.
Pubblicato in degustazioni, Federica, Fotografie 2016
Contrassegnato cantele, federica, negroamaro, rosato, salento, salento cantele rosato 2015
Lascia un commento
Convertire le viti da cordone speronato a guyot e gli errori di pulizia del tronco
Sempre più spesso per fare un passo avanti occorre fare un passo indietro e ciò avviene con la conversione delle viti allevate a cordone speronato e riconvertite in guyot o, meglio detto, “a capo e razzolo” il che consente di … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, fare vino
Contrassegnato berardenga, bostrico della vite, capo e razzolo, chianti, convertire le viti a guyot, cordone speronato, fare vino, guyot, mal dell'esca, potatura vite, scafoidea, uva, vino
3 commenti
La bellezza paesaggistica della Berardenga: Castelnuovo, Felsina, San Gusmè, Villa a Sesta con il Centro Guide Siena
Erroneamente ai margini delle rotte turistiche, la Berardenga offre spunti di vigneti morbidamente adagiati in un panorama che sfonda l’orizzonte, diversamente dalle asperità del Chianti. Visiteremo paesaggi ma non solo: il parco di Villa Chigi (aperto per l’occasione) la Torre … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2016, I viaggi di Ilaria, persone
Contrassegnato berardenga, castelnuovo berardenga, centro guide, centro guide siena, federica, felsina, giovanni di paolo, ilaria sciascia, pietro sorri, sabato 5 marzo 2016, san gusmè, torre dell'orologio, vezio lusini, villa a sesta, villa chigi castelnuovo berardenga
Lascia un commento
I tagli alla vegetazione riparia lungo il torrente Riluogo
Nei mesi scorsi ha destato molto scalpore il radicale spoglio degli alvei dei corsi d’acqua tanto che, docenti e ricercatori dell’università senese hanno redatto un comunicato stampa nel quale si spiegava scientificamente come l’annientamento totale della vegetazione riparia fosse controproducente … Continua a leggere
Pubblicato in Etruscany, Fotografie 2016, italians
Contrassegnato cippato, Consorzio di Bonifica Toscana Sud, provincia di siena, riluogo, siena, tagli alla vegetazione riparia, taglio piante, torrente, torrente arbia, torrente riluogo
Lascia un commento
Lecce – Siena: due sistemi diversi per la raccolta dei rifiuti
Difficile non pensare al ciclo di affreschi dell’ “Allegoria del Buongoverno” di Ambrogio Lorenzetti conservato nel Palazzo Pubblico di Siena quando in un qualunque giorno, fino a tarda ora, colorati sacchi di spazzatura fanno da bordura al passaggio dei numerosi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, italians, La Porta di.....
Contrassegnato allegoria del buon governo, ambrogio lorenzetti, bellezza, bruno valentini, comune di lecce, comune di siena, decoro, la sei toscana, lecce, monteco, raccolta differenziata, raccolta rifiuti, salento, siena, simone viti, sonia pallai, spazzatura, spazzatura per le vie, turismo
4 commenti
La maleducazione corre sulla tratta Montalcino- Siena
Siamo in una fredda mattina di gennaio. Sotto un cielo plumbeo, un pullman viaggia da Montalcino in direzione di Siena. A bordo, una variegata “popolazione” di passeggeri, in maggioranza giovani studenti che frequentano le scuole superiori del capoluogo, più qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Etruscany, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato andrea verdiani, buonconvento, lucignano d'arbia, maleducazione, montalcino, persone, porcate, ragazzotti, siena, siena ok notizie, signora, tratta montalcino siena
1 commento
Riccardo Trissino Dabirè, un vertinese al Festival di San Remo
Al Festival di San Remo ci sono state diverse note musicali che prima di salire sul palcoscenico del Teatro Ariston hanno risuonato nella quiete campagnola vertinese e poi hanno prodotto un nuovo arrangiamento della famosa canzone “O Sarracino” di Renato … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato bluebeaters, chianti, claudio coli, cultura, elena trissino, festival di san remo 2016, gabin dabirè, inchiantisette, la porta di vertine, musica, neffa, o sarracino, renato carosone, riccardo trissino dabirè, vertine
Lascia un commento
Matteo Renzi: se la Fiorentina vince lo scudetto, mi gnudo davanti alla Merkel a casa della mi socera
L’è quasi impossibile che la Viola vinca lo scudetto in quest’annata, ma se l’accadesse ‘i miracolo, ho promesso a Batistuta e al cicciaio Cecchini di Panzano di gnudarmi davanti alla Merkel nel dopo desina di cresima del mi nipote a … Continua a leggere
Pubblicato in matteo renzi
Contrassegnato angela merkel, fiorentina, matteo renzi, viola
Lascia un commento
La Mosca radical chic
La riproduzione di questo noioso insetto non conosce confini proliferando negli escrementi del mondo o traendo giovamento dai vitalizi derivanti da tante seggiole di velluto rosso culamente mal occupate per servire il popolo al bar di Montecitorio, nei ristoranti li … Continua a leggere
Pubblicato in Fotografie 2015, italians, Porcate
Contrassegnato bella topina, compagna mosca, compagni, contessa, giorgio perozzi, ipocrisia, mosca, onorevole, onorevole dei miei coglioni, riproduzione mosca, salvatore quasimodo, servire il popolo, socialista dei miei coglioni
1 commento