Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Garibaldi, il cane cercatore di monete antiche | Andrea Pagliantini su Le incisioni rupestri scoperte a Vertine
- Garibaldi, il cane cercatore di monete antiche | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
- La valle del Chianti, libro di Renato Stopani | Andrea Pagliantini su La mostra Gaiole in Chianti retrospettiva di un territorio
- Il compleanno del lucchetto alla Pieve di Spaltenna | Andrea Pagliantini su La decadenza della chiesa di San Piero in Avenano
- Il compleanno del lucchetto alla Pieve di Spaltenna | Andrea Pagliantini su La Lega del Chianti al Duomo di Siena
- eroica su ZTL: a Castelnuovo spunta la panchina azzurra di protesta
- furas su ZTL: a Castelnuovo spunta la panchina azzurra di protesta
- Andrea Pagliantini su ZTL: a Castelnuovo spunta la panchina azzurra di protesta
- Laura su ZTL: a Castelnuovo spunta la panchina azzurra di protesta
- aceto su ZTL: a Castelnuovo spunta la panchina azzurra di protesta
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: ilaria sciascia
Castelnuovo della storia e dell’arte atto primo
“Se descrivi bene il tuo villaggio parlerai al mondo intero” affermava il noto poeta Fernando Pessoa, e in questa ottica di far conoscere ai visitatori e far apprezzare anche agli stessi residenti, le note artistiche storiche e architettoniche del capoluogo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, luoghi, persone
Contrassegnato amore, andrea borgna, bellezza, berardenga, fabrizio nepi, federica, fernando pessoa, fosco vivi, giovanni di paolo, ilaria sciascia, passione bellezza, rondine, società filarmonica, villa chigi saracini
Lascia un commento
Il programma di Castelnuovo della storia e dell’arte
In punta di piedi, come il bambino o la bambina che iniziano a muovere i primi passi, verso un cammino ancora po’ instabile, ma certo di un futuro carico di scoperte e di soddisfazioni. E’ con l’umiltà di un infante … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato arte, banda musicale giuseppe verdi, berardenga, centro guide siena, cultura, federica, fosco vivi, gabriele fattorini, ilaria sciascia, mario ascheri, martina maggi, misericordia di castelnuovo berardenga, piazza marconi, pieve di pacina, società filarmonico drammatica, villa chigi saracini
Lascia un commento
Berardenga, un Giovanni di Paolo da restaurare
Il gruppo “Berardenga storia, arte e cultura”, in collaborazione con l’antica e ancor più meritoria Società Filarmonico Drammatica, stanno insieme ravvivando e scrivendo una nuova pagina culturale del borgo, più preso dai tagli del nastro e dai nuovi cantieri (fermi) … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato berardenga, berardenga arte e cultura, don vezio elii, federica, fosco vivi, gianni resti, giovanni di paolo, ilaria sciascia, pian tondo, poggio tondo, polittico malavolti, rondine, santi giusto e clmente, società filarmonico drammatica
3 commenti
La papessa Giovanna, di scena all’Archeodromo di Poggibonsi
“La leggenda della Papessa”, spettacolo teatrale che ripercorre la vita di Papa Giovanni VIII, in realtà Giovanna Anglaro, donna che, facendosi passare per un uomo per una sete di conoscenza, letture e libertà, grazie alle sue conoscenze curative delle erbe … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2017, persone
Contrassegnato alessandra nardini, alessandra niccolini, arca azzurra teatro, archeodromo poggibonsi, dario cepparelli, diego conforti, dimitri frosali, donna, elisa petri, elodie salzotti, emma cavanna, federico salzotti, floriano cavanna, fondazione elsa, gaetano salvatore, giovanni anglaro, giovanni VIII, giulia farina, guido valenti, il cittadino la papessa nel duomo di siena, ilaria sciascia, laola lazzeri, luca isabella, lucia socci, marco valenti, mirko batoni, papa, papessa giovanna, riccardo guercini, riccardo loli, sandro mugnaini, teresa cavallo, tommaso valenti, vittorio fronza
Lascia un commento
Assisi, la cappella di San Martino affrescata da Simone Martini
Uomo moderno e anticonformista “Messer Simone Martini“, nell’arte pittorica che seppe trasformate da arcaica e bizantina in moderna e nuovissima, nel privato dove seppe stravolgere tutte le regole della tradizione, sposando a quaranta anni, Giovanna Memmi, portando lui, uomo, una … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2016, I viaggi di Ilaria
Contrassegnato assisi, basilica di san francesco, federica, i viaggi di ilaria, il cittadino on line, ilaria sciascia, pittura, san francesco, san martino, simone martini
Lascia un commento
“La repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”
Sabato 7 maggio 2016, hanno sfilato in corteo a Roma, bellissime persone: studenti, insegnanti, archivisti, bibliotecari, storici dell’arte, archeologi, ricercatori, coloro che vedono nel nostro patrimonio culturale e paesaggistico un bene grande e irrinunciabile, da difendere con le unghie e … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Italia Nostra, italians, La porta di Vertine, Porcate
Contrassegnato arte, articolo 9, bellezza, costituzione italiana, cultura, i viaggi di ilaria, ilaria sciascia, la porta di vertine, paesaggio, soprintendenza, storia dell'arte, tomaso montanari, vertine
Lascia un commento
La bellezza paesaggistica della Berardenga: Castelnuovo, Felsina, San Gusmè, Villa a Sesta con il Centro Guide Siena
Erroneamente ai margini delle rotte turistiche, la Berardenga offre spunti di vigneti morbidamente adagiati in un panorama che sfonda l’orizzonte, diversamente dalle asperità del Chianti. Visiteremo paesaggi ma non solo: il parco di Villa Chigi (aperto per l’occasione) la Torre … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2016, I viaggi di Ilaria, persone
Contrassegnato berardenga, castelnuovo berardenga, centro guide, centro guide siena, federica, felsina, giovanni di paolo, ilaria sciascia, pietro sorri, sabato 5 marzo 2016, san gusmè, torre dell'orologio, vezio lusini, villa a sesta, villa chigi castelnuovo berardenga
Lascia un commento
La papessa Giovanna nel Duomo di Siena
All’interno di quella straordinaria e inesauribile fabbrica del Duomo di Siena, tra il 1497 e il 1502, furono messi in opera 172 busti di papi che correvano (e ancora oggi corrono) lungo tutta la navata centrale a metà della sua … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, I viaggi di Ilaria, Italia Nostra, persone
Contrassegnato busti dei papi, duomo di siena, federica, giovanni VIII, i viaggi di ilaria, il cittadino di siena, ilaria sciascia, papessa giovanna, siena
2 commenti
Antica Farmacia Il Campo dei dottori Ceccherini
In piazza del Campo a Siena, l’occhio è catturato dall’armonia di una piazza unica al mondo, ma dopo averla contemplata, non lascatevi sfuggire l’ingresso all’Antica Farmacia del Campo. Sarete accolti dai dottori Ceccherini che la gestiscono dagli anni Settanta, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2016, persone
Contrassegnato antica farmacia il campo, antica farmacia il campo siena, antiche botteghe di siena, carlo pachetti, centro guide siena, dottor guido ceccherini, federica, galgano parenti, giovanni mazzoni, giovanni parenti, giovanni righi parenti, ilaria sciascia, siena
Lascia un commento