Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Laura su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi | Andrea Pagliantini su Villa Chigi Saracini (Ex) Giardino della Musica
- Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi | Andrea Pagliantini su Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo
- Tenuta Perano acquista i vigneti intorno alla Pieve di Spaltenna - Il Cittadino Online su Romanticamente San Donato in Perano
- Tenuta Perano acquista i vigneti intorno Spaltenna | Andrea Pagliantini su Romanticamente San Donato in Perano
- Braciata in ricordo di Gianluca | Andrea Pagliantini su Vendemmia di uva, fango e stufato alla sangiovannese
- Andrea Pagliantini su La mostra Gaiole in Chianti retrospettiva di un territorio
- Alessandro su La mostra Gaiole in Chianti retrospettiva di un territorio
- Garibaldi, il cane cercatore di monete antiche | Andrea Pagliantini su Le incisioni rupestri scoperte a Vertine
- Garibaldi, il cane cercatore di monete antiche | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: fosco vivi
Fosco del Vivi
Una breve appendice all’appena conclusa due giorni di Castelnuovo della storia e dell’arte, che ha avuto il merito, fra i tanti, di aver riportato gli schiamazzi di gioia dei bambini, fra la “Città proibita” della Berardenga, ovvero la Villa Chigi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato berardenga, città proibita, federica, fosco vivi, rondine bellezza, scintilla, villa chigi saracini, volontariato
Lascia un commento
Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo
La seconda giornata inizia con un sole pallido propositivo al bello e con il saluto di Beatrice Brogi della Società Filarmonica e di Annalisa Giovani, assessore alla cultura, prima di salire verso l’auditorium della Villa Chigi Saracini, dove il professor … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato andrea borgna, annalisa giovani, associazione culturale pietro guideri, banda giuseppe verdi, beatrice brogi, bellezza, berardenga, emauele repetti, federica, fosco vivi, gabriele fattorini, mario ascheri, martina guideri, parco, pieve di pacina, pubblico, rondine amore, villa chigi saracini
1 commento
Castelnuovo della storia e dell’arte atto primo
“Se descrivi bene il tuo villaggio parlerai al mondo intero” affermava il noto poeta Fernando Pessoa, e in questa ottica di far conoscere ai visitatori e far apprezzare anche agli stessi residenti, le note artistiche storiche e architettoniche del capoluogo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, luoghi, persone
Contrassegnato amore, andrea borgna, bellezza, berardenga, fabrizio nepi, federica, fernando pessoa, fosco vivi, giovanni di paolo, ilaria sciascia, passione bellezza, rondine, società filarmonica, villa chigi saracini
Lascia un commento
Il programma di Castelnuovo della storia e dell’arte
In punta di piedi, come il bambino o la bambina che iniziano a muovere i primi passi, verso un cammino ancora po’ instabile, ma certo di un futuro carico di scoperte e di soddisfazioni. E’ con l’umiltà di un infante … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato arte, banda musicale giuseppe verdi, berardenga, centro guide siena, cultura, federica, fosco vivi, gabriele fattorini, ilaria sciascia, mario ascheri, martina maggi, misericordia di castelnuovo berardenga, piazza marconi, pieve di pacina, società filarmonico drammatica, villa chigi saracini
Lascia un commento
Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
Tutela delle Risorse Archeologiche, Storiche, Artistiche della Berardenga, l’acronimo di Trasa, la nuova associazione culturale, il cui articolo 2 dello Statuto indica lo scopo : “Il territorio del Comune di Castelnuovo Berardenga si presenta per vastità geografica e concentrazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022
Contrassegnato andrea masi, archeologia, berardenga, fabio zacchei, fosco vivi, luca semboloni, massimiliano scapecchi, paesaggio, paolo mugnai, perseveranza, rondine federica, storia, trasa
1 commento
Berardenga, un Giovanni di Paolo da restaurare
Il gruppo “Berardenga storia, arte e cultura”, in collaborazione con l’antica e ancor più meritoria Società Filarmonico Drammatica, stanno insieme ravvivando e scrivendo una nuova pagina culturale del borgo, più preso dai tagli del nastro e dai nuovi cantieri (fermi) … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato berardenga, berardenga arte e cultura, don vezio elii, federica, fosco vivi, gianni resti, giovanni di paolo, ilaria sciascia, pian tondo, poggio tondo, polittico malavolti, rondine, santi giusto e clmente, società filarmonico drammatica
3 commenti
Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca
La civiltà Etrusca viene descritta in un periodo che va dal IX° al I° sec. a. C , ma in questo lungo lasso di tempo ci sono state varie fasi ben definite dagli studiosi (villanoviano- orientalizzante-ellenista…). Si fa coincidere il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato berardenga, campi, cetamura, etruschi, federica, fosco vivi, Jacopo Tabolli, le pici, mattia cuccaini, pian tondo, poggio tondo, poggione, rosennano, san gusmè, villa a sesta
3 commenti
Berardenga, il mistero della Torre dell’Orologio
La maestosa Torre dell’Orologio è forse il simbolo per eccellenza di Castelnuovo Berardenga. Eretta nel luogo che fu la porta principale del Castello trecentesco che, è doveroso precisare, in quel punto non ebbe mai una Torre, come è stato ampiamente … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato berardenga, castellare, catasto, catasto leopoldino, ettore romagnoli, federica, fosco vivi, rondine, saracini, torre dell'orologio, villa chigi saracini
1 commento
“I Berardenga” inizia con Marco Predieri e Margherita Fumero
Lo spazio per accogliere viaggiatori sognatori vigorosi è appena stato aperto, con la benedizione di una serata di vento glaciale che pare intinto della fine di ottobre, ma al contempo, il tepore della sala degli antichi telai, del laboratorio di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato arte, bellezza, berardenga, confronti, federica, fosco vivi, i berardenga, marco predieri, margherita fumero, quinquatrus, rosennano musical days, telai, territorio, viaggio, villa a sesta
2 commenti
La porta di Cetamura fiorita di pesco e ciliegio
Scrivere di Cetamura è toccare il cuore primordiale della nostra terra, luogo prescelto dagli antenati, forse dall’età protostorica, certamente da quella etrusca. Scrive Marco Valenti, nell’ottavo quaderno della Biblioteca Comunale, che nel territorio poi Berardengo, fin dall’età arcaica (VII/VI sec.a.C.) … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato bellezza, berardenga, cartulario berardenga, cetamura, emanuele repetti, etruschi, federica, fosco vivi, marco valenti, poggio tondo, poggione, storia
Lascia un commento