Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Il restauro del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti | Andrea Pagliantini su Dentro il restuaro delle opere di Ambrogio Lorenzetti nella basilica di San Francesco a Siena
- Il restauro della chiesa di San Marcellino in Colle | Andrea Pagliantini su Lo stato instabile della chiesa di San Marcellino in Colle
- Il restauro della chiesa di San Marcellino in Colle | Andrea Pagliantini su La Pieve di San Marcellino in Colle
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su La Madonna della Misericordia di Vertine è il volto del Giubileo nella Diocesi di Siena
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Il vescovo di Fiesole Mario Meini, San Bartolomeo e le cuoche del Popolo di Vertine
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- "Sicuro morì ai Ponticini": i quasi cento anni di un modo di dire - Il Cittadino Online su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- Sicuro morì ai Ponticini: i quasi cent’anni di un modo di dire | Andrea Pagliantini su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- La pieve dei santi Vito e Modesto a Pienza | Andrea Pagliantini su I ricciarelli di Lorenzo il Magnifico
- Andrea Pagliantini su Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: mario ascheri
Atlante storico poderale della Berardenga
Prende luce un’encomiabile e agile opera di arricchimento culturale e di conoscenza di un territorio fra i più vasti e variegati dal punto di vista storico e paesaggistico, della provincia di Siena: la Berardenga.Un atlante digitale dei poderi e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato atlante geografico berardenga, berardenga, cosimo III, de' medici, federica, felicia rotundo, fosco vivi, gabriele fattorini, google maps, mario ascheri, paolo cammarosano, pierluigi licciardello, podere, poderi e comunelli berardenga, renato stopani, ricerca, roberto farinelli, studio
Lascia un commento
La chiesa di San Lorentino a Bossi
Località San Laurentino: la prima menzione della chiesa risale al 1202. Successivamente figura negli elenchi delle decime degli anni 1302 – 03, come suffraganea della pieve di San Felice. E’ molto probabile che sia da identificare come una delle due … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2020, italians, La Porta di.....
Contrassegnato abbandono, bellezza, berardenga, Bossi, chiesa, Fabio Gabbrielli, fede, federica, felicia rotundo, Felicia Rotundo. Editoriale Don Chisciotte 1996, italo moretti, mario ascheri, roberto farinelli, rondine, san laurentino, san laurentino a bossi, san lorentino, san lorentino a bossi
Lascia un commento
Lucia dipinta da Sano di Pietro
Originaria di Siracusa, Lucia, (che la chiesa vaticana celebra come santa e ne conserva le spoglie nella chiesa omonima a Venezia) sotto il pennello arguto e delicato di Sano di Pietro, ha la fisionomia di una giovinetta pronta a sbocciare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato arte, bellezza, federica, fondazione monte dei paschi, fondazione mps, maestro dell'osservanza, mario ascheri, palazzo sansedoni, sano di pietro, santa lucia, siena, siracusa, sotheby's, venezia
Lascia un commento
Badia a Monastero e la susina claudia gialla
Il gallo realizzato con i cerchi di botte da Renato Ferretti, canta rivolto al torrione della lego realizzato, alla moda ottocentesca dei castelli dove non erano, ma davano lustro. Qui conservato il “cartolario della Berardenga” (codice nel quale erano copiati … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato badia a monastero, badia berardenga, bellezza, berardenga, cartolario della berardenga, federica, fosco vivi, gallo, mario ascheri, renato ferretti, rondine, susina claudia
Lascia un commento
Il giro della Contrada Capitana dell’Onda
La rondine in volo specchia la sua bellezza nel colore del cielo e nella forza del mare ed è subito una lacrima piccina. Il professor Mario Ascheri, al seguito del giro della sua Onda, è una miniera di notizia per … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019, Palio, persone
Contrassegnato bellezza, contrada capitana dell'onda, contrada dell'onda, delfino, federica, giro contrada onda, malborghetto, mare, mario ascheri, massimo pianigiani, onda, palio di siena, rondine, siena, via duprè
1 commento
Il futuro Pubblico della Villa Chigi Saracini
Con questo messaggio, ci rivolgiamo al Sindaco di Castelnuovo e a tutto il Consiglio Comunale per esortarli ad una presa di posizione sul futuro di Villa Chigi Saracini. La società Sansedoni spa, proprietaria della Villa ha fatto richiesta di concordato … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato berardenga, castelnuovo berardenga, conte guido chigi saracini, federica, fondazione monte dei paschi, fosco vivi, mario ascheri, monte dei paschi di siena, pubblico, rondine, tito sarrocchi, vico consorti, villa chigi saracini
Lascia un commento
Infiltrazioni d’acqua nella chiesa di Santa Maria alla Villa a Sesta
Secondo il professor Mario Ascheri, la Madonna di Jacopo della Quercia, contenuta nella chiesa di Santa Maria alla Villa a Sesta, è uno dei più importanti oggetti d’arte che ci siano nella zona. Racchiusa in una nicchia, nel lato sinistro, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato berardenga, chiesa santa maria villa a sesta, diocesi di arezzo, federica, grondaia, grondaie, il cittadino, infiltrazioni, jacopo della quercia, mario ascheri, riccardo fontana, tetto, umidità, umido, villa a sesta
5 commenti
Presentazione de “La Berardenga e il suo Castello Nuovo”
Presentazione di un grande libro, sia per il formato, sia per il contenuto, sia per i tempi celeri di realizzazione che lo hanno partorito in meno di un anno. Un volume sostenuto dall’Amministrazione Comunale che dona alle generazioni future uno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato annalisa giovani, bellezza, berardenga, duccio balestracci, fabrizio nepi, federica, felicia rotundo, fosco vivi, gabbriele fattorini, il castello nuovo berardenga, libro, mario ascheri, paolo cammarosano, patrizia turrini, pierluigi licciardello, presentazione, renato stopani, roberto farinelli, villa chigi
17 commenti