Badia a Monastero, luogo d’origine della Berardenga

Castelnuovo della Storia e dell’Arte, secondo giorno atto terzo, luogo importante dal quale hanno origine sia il nome che la storia della Berardenga.

Nella chiesa gremita di persone di San Salvatore a Fontebuona, per una volta nessuna celebrazione liturgica, ma porta aperta, per la narrazione di un racconto che è base di partenza per l’oggi.
Un inserto a fascicoli (come le encicolpedie di una volta che si acquistavano in edicola) ma che ha il pregio di essere subito rilegato nella strenna immaginaria di una giornata importante.
Fosco Vivi, appassionato storico del territorio, scrive la presentazione, il professor Antonio Vannini, il primo capitolo delle origini, Martina Guideri, legge da par suo un passo del libro “La famiglia dei Berardenghi” di Paolo Cammarrosano, il professor Mario Ascheri parla dalle origini, ai giorni nostri.

A seguire è stato possibile visitare la cripta, dove, a gruppi di dieci persone per volta, si è arrivati alla scesa di un centinaio di persone.
Qui ne parla il Repetti, poco prima di sedersi nel prato, all’ombra dei cedri, per il pranzo.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2023, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...