Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su L’impatto della vasca idromassaggio costruita fra la torre e la chiesa di Vertine
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Beppe della Casina
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Il Popolo di Vertine a ricordo dei suoi figli caduti nella guerra 1915 – 1918
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Siena mal ridotta dal mal d’alcol | Andrea Pagliantini su I vuoti a rendere della movida
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Il degrado di Villa a Sesta, un articolo di Chiantisette
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Infiltrazioni d’acqua nella chiesa di Santa Maria alla Villa a Sesta
- Le frittelle del Savelli | Andrea Pagliantini su Salvini e le frittelle del Savelli
- Umberto su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi categoria: degustazioni
Bollicine a Siena: degustazione di spumanti internazionali
Cortile del Podestà – Palazzo Comunale Piazza del Campo, Siena orario 16-21 euro 20, ridotto 15 euro cauzione bicchiere 5 euro . PRODUTTORI – Elenco parziale Champagne Leboeuf – BAR SUR AUBE (distribuzione Degustate) Champagne Pernet & Pernet – VERTUS … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, degustazioni, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato bollicine, cortile del podestà, degustazione, enoclub siena, etruscany, federica, siena, spumanti, vini mossi
Lascia un commento
Angela Fronti vince il premio Giulio Gambelli
Non avere ancora quarant’anni, essere nel mondo del vino, farlo, proporlo, portarlo in giro per il mondo ed essere accostata anche solo per un attimo al Maestro del sangiovese, Giulio Gambelli, è come ricevere una laurea sul campo per meriti … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato angela fronti, aset, benvenuto brunello, carlo macchi, enologia, giulio gambelli, il cittadino, istine, leonardo tozzi, premio giulio gambelli, radda in chianti, vinix
Lascia un commento
I Vignaioli di Castellina all’Anteprima Chianti Classico
Nel tempo di caccia, la sveglia suonava presto, una colazione veloce, cartuccera, fucile, cane da penna nel bagagliaio della Renalt 4 bianca e poi via da Poggibonsi verso Staggia, tutta una volata in quelle piane brinatose, fino al tratto di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato antico podere casanova, banfi, bibbiano, casale dello sparviero, castagnoli, castellare di castellina, castellina in chianti, castello di fonterutoli, chianti storico, concadoro, famiglia cecchi, fattoria di vegi, federica, gagliole, giulio gambelli, il poderino, la castellina, leo ferrè, lornano, nardi, nittardi, piemaggio, pomona, querceto di castellina, renault 4, rocca delle macie, rodano, ruffino, san fabiano calcinaia, san leonino, setriolo, stomennano, tenuta di lilliano, vignaioli di castellina, villa trasqua
Lascia un commento
I Vignaioli della Berardenga all’Anteprima Chianti Classico
Una farfalla ad ali spiegate, si poggia sulla carta geografica, decretando il limite dei confini del comune di Castelnuovo Berardenga. Le ali assumono tonalità a seconda delle stagioni: adesso di un verde appena accennato che si intensifica con il calore, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato berardenga, bindi sergardi, bonacchi, borgo scopeto, canonica a cerreto, cantina colline del chianti, carpineta fontalpino, castell'in villa, castello di bossi, castelnuovo berardenga, chianti classico, dievole, fattoria della aiola, fattoria di corsignano, fattoria di valiano, federica, felsina, la lama, lecci e Brocchi, losi querciavalle, oliviera, pagliarese, poggio bonelli, san felice, san giorgio ai lapi, scheggiolla, tenuta cappellina, tenuta di arceno, terra di seta, tolaini, Vallepicciola, villa a sesta, villa di geggiano
Lascia un commento
I Vignaioli di Gaiole all’Anteprima Chianti Classico 2019
Decenni di scavi e di studio, condotti nel sito archeologico etrusco di Cetamura dalla professoressa Nancy de Grummond, insieme agli studenti dell’Università della Florida, hanno portato a rinvenire decine di reperti, che permettono di mettere in luce la vita di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato agricoltori del chianti geografico, anteprima chianti classico 2019, badia a coltibuono, bettino ricasoli, borgo casa al vento, cantalici, capannelle, casanova di bricciano, castello di ama, castello di cacchiano, castello di meleto, cetamura, chianti classico, chianti storico, fattoria di san giusto a rentennano, fietri, i sodi, la casa di bricciano, la montanina, le miccine, mannucci droandi, maurizio alongi, monterotondo, nancy de grummond, podere il palazzino, ricasoli, riecine, rocca di castagnoli, rocca di montegrossi, stazione lepolda, tenuta perano, vignaioli di gaiole, vino
1 commento
Giornata di degustazione dei vini di Gaiole in Chianti
Sabato 27 ottobre, presso il complesso delle ex cantine Ricasoli di Gaiole, dalle ore 11 alle 19,30,sarà possibile fare una panoramica sull’annata 2016 con il prodotto delle viti che hanno il piede piantato nel comune di Gaiole, per soli 12 … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Etruscany
Contrassegnato Agricola Matteoli, antani, badia a coltibuono, borgo casa al vento, cantalici, capannelle, casanova di bricciano, castello di ama, castello di cacchiano, castello di lucignano, castello di meleto, chianti, degustazione, etruscany, fietri, i sodi, il palazzino, la casa di bricciano, le miccine, monterotondo, podere ciona, ricasoli, riecine, rocca di castagnoli, rocca di montegrossi, san giusto a rentennano, san martino, tenuta perano, Tenuta San Vincenti, vino
Lascia un commento
Il Dit’Unto 2018 a Villa a Sesta
Il sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi, inaugura insieme al sindaco di Villa a Sesta Paola Valenti, il sesto villaggio culinario che si appella Dit’Unto. Tante le manifestazioni gastronomiche, forse troppe, che spaziano dalla sagra popolare all’ideologia dei cuochi (chef) … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, degustazioni, Federica, Fotografie 2018, La finestra di Stefania, persone
Contrassegnato bellezza, berardenga, bottega del trenta, circolo arci villa a sesta, dit'unto, dit'unto 2018, fabrizio de andrè, fabrizio nepi, federica, gelateria pit stop al bacio, l'asinello, la tenda rossa, ottobre, paola valenti, provincia di siena, sole, villa a sesta
11 commenti
Salsicce da asporto, Pagliarese e Tenuta Perano 2015
Un’ottobrata di un tepore e di una luce uniche che infiammano le foglie, le tinte, la voglia di star fuori fino all’ultimo schizzo di tramonto. Un braciere inerme, la voglia di accenderlo, un paio di telefonate, raspi secchi, olivo, leccio, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato brace, chianti, fuoco, hamburger, la porta di vertine, olio, pagliarese 2015, panettone, salsicce, salsicce da asporto, salvino, tenuta perano, tenuta perano 2015, vertine
Lascia un commento
Il canestrato del caseificio La Fonte di Torre a Castello
Dice la signora che le forme di canestrato da 12/13 kg le danno molto fastidio quando deve rigirarle per la stagionatura e preferisce quelle che pesano sui 5/6 chili perchè oltre a pesare meno, non si portano via una grande … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, cose buone dal mondo, degustazioni, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato asciano, bellezza, berardenga, bontà, canestrato, caseificio, caseificio la fonte, crete, crete senesi, federica, latte, pecore, pecorino, rondine, torre a castello
Lascia un commento