Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Castelnovino 2 giugno 2023 | Andrea Pagliantini su Ben 1222 firme per la Villa Chigi Saracini
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Berardenga: la poltrona del Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Forassite della Berardenga al Teatro Alfieri
- Berardenga, il gelato al gusto “Lavori in corso” | Andrea Pagliantini su Sanitari della Berardenga: il water abbandonato al Teatro Alfieri
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Castelnuovo, nasce l’Associazione Culturale Trasa
- Il convegno sugli Etruschi del Pian Tondo | Andrea Pagliantini su Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca
- Cinzia su La Lega del Chianti all’incoronazione di Re Carlo III
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
Vino da bere
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi categoria: degustazioni
Tutto pronto per il Chianti Natural Festival
Il villaggio in corso d’opera è agli ultimi ritocchi per accogliere espositori e visitatori, per una due giorni all’insegna di enogastronomia, riflessione, ambiente e sostenibilità, arte. Il 27 e 28 agosto Radda in Chianti ospita una bella iniziativa che mette … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Fotografie 2022
Contrassegnato augusto bianciardi, chianti, chianti natural festival, evorart, federica, james harris, lorenzo minucci, radda in chianti, rondine
Lascia un commento
La cena dei Vignaioli di Radda
La “Cena dei Vignaioli di Radda” è in programma per domenica 19 giugno alle 19 in Piazza Ferrucci.Con la presentazione delle 430 doppie bordolesi (1,5 Lt) ottenute con il vino dell’annata 2018, fornito in parti uguali dai 25 produttori raddesi, … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato federica, l'oria d'aria, magnum, magnum 2018, marco stabile, radda, radda in chianti, vignaioli di radda
Lascia un commento
Verso il Mercat’Unto della Villa a Sesta
Per una persona con i capelli bianchi, chiudere gli occhi significa fare un giro all’indietro nel tempo e immediatamente riprovare al gusto dei sensi i suoi degli arnesi nelle botteghe artigiane, oppure vedersi bambino di fronte a quella che allora … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, degustazioni, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato berardenga, circolo arci villa a sesta, federica, l'asinello, la bottega del 30, mercat'unto 2021, orto felice, paola valenti, sala da the, senio venturi, the, unire, villa a sesta
Lascia un commento
Ulisse Taddei, norcineria ad Acquasparta
Acquasparta è famosa per la bontà delle sorgenti di acqua effervescente naturale, tanto da far costruire ai primi del secolo un pregevole stabilimento termale in stile liberty e un grande albergo per accogliere i villeggianti dell’epoca. Adesso lo stabilimento termale … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, degustazioni, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato acquasparta, amore, federica, formaggi, grechetto, lavorazione carni, macelleria, norcineria, panino, pecorini, prosciutto, rondine, salumi, ulisse taddei, vocazione
Lascia un commento
Volontariato e il girone degli avidi stitici cacosi
Sarebbe opportuno che al conseguimento del diploma di maturità, prima di immergersi nella vita adulta, si maturasse ancora consapevolezza e senso civico attraverso un servizio non eludibile di sei mesi retribuiti con i famosi 600 € per capire dal punto … Continua a leggere
Pubblicato in degustazioni, Federica, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, federica, la porta di vertine, vertine
3 commenti
Orcia Rosso 2018 Sampieri Del Fa’
Il punto vendita all’ingresso di San Quirico d’Orcia, è splendido, intimo, rimanda alla bottega artigianale e familiare quali erano sempre state le cantine prima dell’avvento delle scarpe a punta nel mondo del vino.L’alcol eleva e spinge al naso intensi profumi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, degustazioni, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato acidità, degustazioni, federica, frutti rossi, giaggiolo, orcia rosso, sampieri del fa', san quirico d'orcia, sangiovese, vino
Lascia un commento
Bollicine a Siena: degustazione di spumanti internazionali
Cortile del Podestà – Palazzo Comunale Piazza del Campo, Siena orario 16-21 euro 20, ridotto 15 euro cauzione bicchiere 5 euro . PRODUTTORI – Elenco parziale Champagne Leboeuf – BAR SUR AUBE (distribuzione Degustate) Champagne Pernet & Pernet – VERTUS … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, degustazioni, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato bollicine, cortile del podestà, degustazione, enoclub siena, etruscany, federica, siena, spumanti, vini mossi
Lascia un commento
Angela Fronti vince il premio Giulio Gambelli
Non avere ancora quarant’anni, essere nel mondo del vino, farlo, proporlo, portarlo in giro per il mondo ed essere accostata anche solo per un attimo al Maestro del sangiovese, Giulio Gambelli, è come ricevere una laurea sul campo per meriti … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato angela fronti, aset, benvenuto brunello, carlo macchi, enologia, giulio gambelli, il cittadino, istine, leonardo tozzi, premio giulio gambelli, radda in chianti, vinix
Lascia un commento
I Vignaioli di Castellina all’Anteprima Chianti Classico
Nel tempo di caccia, la sveglia suonava presto, una colazione veloce, cartuccera, fucile, cane da penna nel bagagliaio della Renalt 4 bianca e poi via da Poggibonsi verso Staggia, tutta una volata in quelle piane brinatose, fino al tratto di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato antico podere casanova, banfi, bibbiano, casale dello sparviero, castagnoli, castellare di castellina, castellina in chianti, castello di fonterutoli, chianti storico, concadoro, famiglia cecchi, fattoria di vegi, federica, gagliole, giulio gambelli, il poderino, la castellina, leo ferrè, lornano, nardi, nittardi, piemaggio, pomona, querceto di castellina, renault 4, rocca delle macie, rodano, ruffino, san fabiano calcinaia, san leonino, setriolo, stomennano, tenuta di lilliano, vignaioli di castellina, villa trasqua
Lascia un commento
I Vignaioli della Berardenga all’Anteprima Chianti Classico
Una farfalla ad ali spiegate, si poggia sulla carta geografica, decretando il limite dei confini del comune di Castelnuovo Berardenga. Le ali assumono tonalità a seconda delle stagioni: adesso di un verde appena accennato che si intensifica con il calore, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato berardenga, bindi sergardi, bonacchi, borgo scopeto, canonica a cerreto, cantina colline del chianti, carpineta fontalpino, castell'in villa, castello di bossi, castelnuovo berardenga, chianti classico, dievole, fattoria della aiola, fattoria di corsignano, fattoria di valiano, federica, felsina, la lama, lecci e Brocchi, losi querciavalle, oliviera, pagliarese, poggio bonelli, san felice, san giorgio ai lapi, scheggiolla, tenuta cappellina, tenuta di arceno, terra di seta, tolaini, Vallepicciola, villa a sesta, villa di geggiano
Lascia un commento