Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Vita su Le fontane stinte della stazione di Siena
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: castellina in chianti
Il Pesciaiolo del Chianti Storico
Allo stato attuale delle cose, un solo comune denominatore unisce i tre comuni del Chianti Storico, che notoriamente ha buon vino, bei paesaggi, ma niente mare a ridosso.Gli unici pesci rintracciabili sono aringhe, acciughe, tonno, sgombro o baccalà, conservati chi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato ambulante, castellina in chianti, chianti storico, gaiole in chianti, i' pesciaiolo, Jacopo Mazzoni, mercato, pesce, radda in chianti
Lascia un commento
Castellina, il gelato di plastica in Via delle Volte
Omologazione: lo sguardo rinuniciatario e attonito di una splendida opera che ritrae una signora caraibica affacciata a una cornice di finestra in pietra serena, coglie il giusto stato d’animo di quanti, passando nelle medievale Via delle Volte, si imbattono nel … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di.....
Contrassegnato antani, castellina in chianti, chianti storico, comune di castellina in chianti, etruscany, gelato di plastica, italians, via delle volte
Lascia un commento
Scossa di terremoto nel Chianti
Non a Greve, nemmeno a Pontassieve o Montespertoli, ma più precisamente nel Chianti, a Castellina, l’epicentro di una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a una profondità di 8 chilometri, che questa mattina alle ore 7.53, ha svegliato precocemente gli … Continua a leggere
Pubblicato in Accademia della Caccola, andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Federica, italians, La Porta di.....
Contrassegnato antani, castellina in chianti, chianti, esperti, etruscany, federica, italians, terremoto chianti, virus
Lascia un commento
I Vignaioli di Castellina all’Anteprima Chianti Classico
Nel tempo di caccia, la sveglia suonava presto, una colazione veloce, cartuccera, fucile, cane da penna nel bagagliaio della Renalt 4 bianca e poi via da Poggibonsi verso Staggia, tutta una volata in quelle piane brinatose, fino al tratto di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, degustazioni, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato antico podere casanova, banfi, bibbiano, casale dello sparviero, castagnoli, castellare di castellina, castellina in chianti, castello di fonterutoli, chianti storico, concadoro, famiglia cecchi, fattoria di vegi, federica, gagliole, giulio gambelli, il poderino, la castellina, leo ferrè, lornano, nardi, nittardi, piemaggio, pomona, querceto di castellina, renault 4, rocca delle macie, rodano, ruffino, san fabiano calcinaia, san leonino, setriolo, stomennano, tenuta di lilliano, vignaioli di castellina, villa trasqua
Lascia un commento
Le case coloniche del Chianti
Esempio di architettura d’uso e necessità, ma non per questo senza perdere il gusto estetico applicato alla funzionalità. Non erano proprietari dell’immobile e dei terreni i contadini che le abitavano e che coltivavano i poderi con un contratto a mezzadria … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato architettura rurale, arte, bellezza, casa colonica, casolari, castellina in chianti, chianti, federica, la porta di vertine, mezzadria, paesaggio, podere, rai, ugo zatterin, vertine
Lascia un commento
Primi scogli per il Chianti inventato
Il 5 ottobre scorso i sindaci della Val di Pesa, della Val d’Elsa, della Berardenga e due del Chianti (Radda e Castellina) hanno unitariamente firmato le modifiche allo statuto redatto nella fatal Pontignano nel marzo del 1997. Tale statuto prevedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Chianti Storico, Etruscany, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato antani, berardenga, castellina in chianti, chianti inventato, consorzio vino chianti classico, etruscany, gaiole in chianti, il cittadino, michele pescini, pontignano, radda in chianti, statuto, unanime, voto unanime
Lascia un commento
Il Corriere di Siena incorona Michele Pescini primo cittadino di Castellina in Chianti
Quando si tratta di giornalismo d’inchiesta, il Corriere di Siena ha l’autorevolezza del Washington Post sul caso Watergate, ma quando si tratta di “Tope d’appartamento” o di meticolose indagini sulle piazzole dove “Trombare in campagna“, il quotidiano senese, lo supera … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2018, italians, La Porta di....., persone
Contrassegnato antani, bizze, castellina in chianti, chianti, chianti inventato, chianti storico, corriere di siena, etruscany, gaiole in chianti, marcello bonechi, primo cittadino, sindaco
5 commenti
Il Chianti che aspetta L’Eroica
Più o meno tutta l’uva è a fermentare serenamente nei tini e in parecchi possono tirare il fiato e dedicarsi al riordino dei materiali o alle manutenzioni necessarie per far vedere ai tanti che verranno per L’Eroica che la sagra … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato arrosto, attendere, autunno, badia a coltibuono, bellezza, bicicletta, brolio, calore, castagne, castellina in chianti, chianti, eroica 2018, federica, funghi, il pipa, l'eroica, la porta di vertine, luciano berruti, malvasia, meleto, radda in chianti, sangiovese, uva, vendemmia, vertine, vino, vistarenni
2 commenti