Il Pesciaiolo del Chianti Storico

jacopo mazzoni pesciaiolo del chianti storico

Allo stato attuale delle cose, un solo comune denominatore unisce i tre comuni del Chianti Storico, che notoriamente ha buon vino, bei paesaggi, ma niente mare a ridosso.
Gli unici pesci rintracciabili sono aringhe, acciughe, tonno, sgombro o baccalà, conservati chi sott’olio, chi sotto sale, chi affumicato ed erano la benzina e le calorie a buon mercato, prima che venissero vendute a once in gioielleria.
Nei torrenti, che una volta erano pieni di lasche, trote e ranocchie, adesso è già tanto se ci sia l’acqua per qualche mese l’anno.
Il pesce fresco giunge una volta la settimana a Radda, Gaiole e Castellina, per mezzo di un furgone, pilotato da Jacopo Mazzoni che da Empoli riesce a congiungere i tre comuni chiantigiani con le sue autentiche delizie e la sua travolgente simpatia.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2022, persone e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...