Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su La Madonna della Misericordia di Vertine è il volto del Giubileo nella Diocesi di Siena
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Il vescovo di Fiesole Mario Meini, San Bartolomeo e le cuoche del Popolo di Vertine
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- "Sicuro morì ai Ponticini": i quasi cento anni di un modo di dire - Il Cittadino Online su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- Sicuro morì ai Ponticini: i quasi cent’anni di un modo di dire | Andrea Pagliantini su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- La pieve dei santi Vito e Modesto a Pienza | Andrea Pagliantini su I ricciarelli di Lorenzo il Magnifico
- Andrea Pagliantini su Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio
- Nasce l'Atlante storico poderale della Berardenga - Il Cittadino Online su Cosimo III de’ Medici: il pretaiolo dell’editto del vino
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su L’ospedale di Radda in Chianti
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su Virus schiantato dal ridere, Bezzini assessore alla sanità
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: dicembre 2018
Pensiero di Giacomo Leopardi
“L’Italia è un paese dove invece di discutere si schernisce l’interlocutore; dove la convivenza non è civile ma forzata; dove ci si sbrana anzichè collaborare al bene comune; dove le leggi risultano spesso inutili perchè le leggi senza i costumi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, italians, La Porta di....., persone
Contrassegnato giacomo leopardi, italia, leggi, malessere, natale, popolo, rigore
2 commenti
Le mucche del Trasimeno
Quasi sacre come in India, nel senso che gironzolano alla ricerca del sole o dell’ombra, a seconda della stagione. Sonnecchiano, mangiano, camminano, ruttano, dormono curano la prole e ingrassano gli occhi per il panorama che scivola verso il lago, dipinto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato bellezza, federica, lago, mucche, rondine, trasimeno
Lascia un commento
Il pulpito e lo zoo del Duomo di Siena
Torna “Alla Scoperta di Siena” con una visita guidata per bambini incentrata sugli animali scolpiti all’interno della Cattedrale. Partendo dal Pulpito recentemente restaurato, attraverso giochi, miti e leggende andremo alla ricerca di animali che hanno ispirato e fatto “dialogare” artisti … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2018, italians, La Porta di....., persone
Contrassegnato alla scoperta di siena, antonio federighi, arnolfo di cambio, centro guide siena, duomo di siena, etruscany, gian lorenzo bernini, giovanni pisano, nicola pisano, pubblico, pulpito, siena, zoo duomo di siena
Lascia un commento
Romanticamente Colle Val d’Elsa
“Conserviamoci ancora un pergolato di tranquillità, e un sonno pieno di sogni dolci, e un respiro forte e quieto” scriveta il poeta inglese John Keats, il cui nome volle fosse scritto sull’acqua in suo ricordo, e la sua casa, sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato americani, arnolfo di cambio, bellezza, campana, colle val d'elsa, cristallo, federica, inverno, john keats, notte, pampani, pergolato, porta del campana, roma, romantica, romanticamente, romanticismo, trinità dei monti, val d'elsa, vino rosso
Lascia un commento
Il clima tropicale del Monte dei Paschi di Radda in Chianti
Si potrebbero riscrivere i libri di storia su come sia accaduta la frana della seconda più antica banca del mondo, che adesso, dopo varie peripezie è diventata banca di stato. C’è stata incuria e scarsa lungimiranza nella sua gestione, c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2018, italians, La Porta di.....
Contrassegnato caaldo, calore, etruscany, filiale, mare, monte dei paschi, monte paschi radda, radda in chianti, riscaldamento, tropici
Lascia un commento
Il Presepe vivente
Scaltri, ambigui, infidi, permalosi, luminari nell’avvitorcolarsi sul niente, spesso anche arguti e abituati a dire buongiorno anche quando era sera. Ma anche ironici, senza mai prendersi troppo sul serio, consapevoli che l’ironia, fa sempre da soprabito alle vesti dei potenti, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, italians, La Porta di.....
Contrassegnato bigotto, giulio andreotti, italians, libri, presepe vivente, retrò, scaltrezza, tonaca
Lascia un commento
Il canto gregoriano dell’Abbazia di Sant’Antimo
Nel 1870 l’abbazia di Sant’Antimo era abitata da un mezzadro, che alloggiava di gusto nell’appartamento vescovile, utilizzava la cripta carolingia come cantina, la chiesa come rimessa agricola e il chiostro per gli animali. Un secolo dopo arriva Franco Zeffirelli che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato abbazia di sant'antimo, belle arti siena, bellezza, canto gregoriano, castelnuovo dell'abate, federica, franco zeffirelli, leccio, mezzadro, montalcino, olivi, prete, prete grasso, sant'antimo
2 commenti
L’albero di Natale all’uncinetto di Bettolle
Le donne del “Comitato Bettolle in rosa”, hanno creato uno splendido e fantasioso albero di Natale alto tre metri e due di diametro, realizzato interamente all’uncinetto, con la tecnica del “granny square“, il quadrato alternato con tanti colori tipico anche … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato albero di natale, bellezza, bettolle, bettolle in rosa, federica, granny square, maglia, mattonella della nonna, natale 2018, signore in rosa, sinalunga, uncinetto
2 commenti
La vigna risaia del Brunello
Nemico numero uno del sangiovese è l’umido nel cielo e nelle radici, cause di vini poco goderecci e privi di immaginazione. Nei dintorni di Montalcino, patria del nobile Brunello un canale di scolo, se non un vero e proprio torrente, … Continua a leggere
Pubblicato in Etruscany, fare vino, Fotografie 2018, italians, La Porta di.....
Contrassegnato antani, brunello, brunello di montalcino, corso d'acqua, etruscany, fare vino, montalcino, risaia, sangiovese, torrentello, vigna, vigna risaia
Lascia un commento