Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo

La seconda giornata inizia con un sole pallido propositivo al bello e con il saluto di Beatrice Brogi della Società Filarmonica e di Annalisa Giovani, assessore alla cultura, prima di salire verso l’auditorium della Villa Chigi Saracini, dove il professor Gabriele Fattorini conduce una lezione sui tesori esposti nel Museo della Compagnia.
Da lì, spostamento alla Pieve di Pacina, dove finisce il culturale e principia il ricreativo, con una distesa di tavoli sotto l’acacia in fiore, il cui profumo si miscela con l’aroma di una sontuosa pappa al pomodoro baccelli e pecorino fresco, prosciutto e porchetta, con il vino prodotto nella vigna del poggio di fronte.
Il giro fra i tavoli delle crostate, precede la lettura di un brano di Emanuele Repetti sulla Pieve letto da Martina Guideri, poi, il professor Mario Ascheri, che di fronte all’ingresso della chiesa, inizia in un racconto di storia millenaria, con i tanti presenti che qui sono nati e cresciuti.
Poche gocce d’acqua improvvisa porta il racconto all’interno della Pieve e permette di sparecchiare in letizia, con Fosco Vivi che si alterna al professor Ascheri nel racconto del luogo.
Il ritorno a Castelnuovo è accolto dalla musica della Banda Giuseppe Verdi della Società Filarmonica, per poi iniziare la visita alla Torre dell’Orologio e all’interno della Villa Chigi Saracini, condotta in vari gruppi interessati e affollati, da Fosco Vivi e Ilaria Sciascia.
Il sole striato di rosso illumina di un rosato di sangiovese la facciata della villa, al cospetto di un ampio cespuglio di rose commosse.
Il destino che si auspica per questo magnifico luogo è quello di avere i cancelli aperti per tante future iniziative, in uno spazio che possa profumare di Bene Pubblico a breve.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo

  1. Pingback: Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi | Andrea Pagliantini

  2. Pingback: Il cappotto verde di Giuseppe Verdi - Il Cittadino Online

  3. Pingback: Villa Chigi Saracini Luogo del Cuore del Fai | Andrea Pagliantini

  4. Pingback: Villa Chigi Saracini "luogo del cuore" da votare - Il Cittadino Online

  5. Pingback: Risorge dalle frasche la Villa Chigi Saracini | Andrea Pagliantini

  6. Pingback: Castelnuovo: villa Chigi Saracini risorge dalle frasche - Il Cittadino Online

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...