Castelnuovo della storia e dell’arte atto primo

“Se descrivi bene il tuo villaggio parlerai al mondo intero” affermava il noto poeta Fernando Pessoa, e in questa ottica di far conoscere ai visitatori e far apprezzare anche agli stessi residenti, le note artistiche storiche e architettoniche del capoluogo della Berardenga, si è appena conclusa la prima giornata, che già ora si può serenamente affermare sia stata un successo di pubblico e di interesse.
Un centro storico tirato a lustro e ravvivato da una sequenza colorata di fiori, il saluto ai partecipanti da parte di Andrea Borgna, Presidente della Società Filarmonico Drammatica, capofila dell’iniziativa e di Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, ha dato il via alla spiegazione delle origini del paese da parte dell’appassionato storico Fosco Vivi, che ha spaziato dalla fondazione del castello nuovo della Repubblica di Siena, con la delibera del 1366, fino all’attuale connotazione, voluta nella prima metà del 1800, dalla famiglia Saracini, con l’abbattimento dei resti del castello e la realizzazione della villa Chigi Saracini che domina e caratterizza il borgo.
Un salto alla Torre dell’Orologio e una visita al rione Castello, prima di scendere verso i locali della Società Filarmonica e spolverare copiosamente i piatti del menù sapientemente preparato.
Da qui, verso la chiesa dei Santi Giusto e Clemente, dove la storica dell’arte Ilaria Sciascia, ha illustrato al folto pubblico, la magnificenza dell’opera del pittore Giovanni di Paolo e le vicissitudini del Polittico, delle varie parti sparse per il mondo e il pellegrinare che l’ha portato a Castelnuovo.
Successivamente, la tanto sognata apertura del cancello della Villa Chigi Saracini, si è avverata, con un centinaio di persone di ogni età che hanno rirespirato l’ossigeno maturato dai grandi lecci, le opere di Tito Sarrocchi e di Vico Consorti, la fioritura delle rose innanzi la Villa, gli strilli e il correre nel parco dei ragazzi che hanno incuriosito e preoccupato lo scoiattolo unico abitante della villa, abituato a vivere da solo questo grande privilegio.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, luoghi, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...