Località San Laurentino: la prima menzione della chiesa risale al 1202. Successivamente figura negli elenchi delle decime degli anni 1302 – 03, come suffraganea della pieve di San Felice.
E’ molto probabile che sia da identificare come una delle due “cappelle semplici”, quella di patronato di Filippo Ugurgieri, ricordate nella relazione del Ghelardini del 1676.
Nel catasto leopoldino del 1825 risulta ancora di proprietà della stessa famiglia.
L’interno, pavimentato a mattoni, è completamente intonacato e dipinto a finti conci.
L’altare, di forme barocche, presenta un timpano spezzato sorretto da due colonne con capitelli corinzi, in alto sono alcune figure in stucco sormontate da un altro timpano a sesto ribassato. L’edificio, in stato di abbandono, è in cattive condizioni statiche.
Fonte: Architettura nel Chianti Senese, Catalogo di Castelnuovo Berardenga, a cura di Fabio Gabbrielli, Felicia Rotundo, con testi di Mario Ascheri, Roberto Farinelli, Fabio Gabbrielli, Italo Moretti, Felicia Rotundo. Editoriale Don Chisciotte 1996.
Pingback: San Lorentino, storia, pulizia del bosco e pranzo | Andrea Pagliantini
Pingback: Il Geb di Castelnuovo organizza una giornata a San Lorentino - Il Cittadino Online