Archivi tag: etruschi

Simpulum, il rumaiolo/ramaiolo etrusco

Il “Simpulum”, oggetto di uso comune ai tempi degli Etruschi, non per cavare la ribollita dal tegame o i tortellini in brodo, come molti potrebbero pensare, bensì per travasare il vino da un recipiente a un altro o per mescolare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il carro del principe etrusco del Poggione

Ritrovato negli anni Ottanta nella necropoli del Poggione, vicino a Castelnuovo Berardenga,lo si può osservare presso il Museo Corboli di Asciano. Il reperto, noto anche come calesse del Poggione e risalente alla fine del VII secolo a.C. o agli inizi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il mondo visto da Campi

Gli Etruschi sapevano scegliere bene i luoghi su cui soffermarsi e stabilirsi: a Campi nasce il fiume Ombrone, si ha una vista libera e pulita fino al Monte Amiata, c’è tutto un reticolo di strade di crinali per rapidi spostamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Maec, il Museo Etrusco di Cortona

L’atto di nascita del Museo dell’Accademia Etrusca corrisponde all’anno 1727, quando l’abate Onofrio Baldelli donò il suo museo e la sua «libreria» all’istituzione, promossa dai nipoti, Marcello, Filippo e Ridolfino Venuti, che si erano riuniti con altri nobili cortonesi per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Nasce il Parco degli Etruschi del Poggione – Pian Tondo

Non ci si è fermati in questo periodo, dopo la scoperta della Fornace Etrusca nella zona di Pian Tondo e con due incontri al massimo livello ( Comune – Soprintendenza) con la presenza di Arceno –utilizzatore del terreno – si … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | 4 commenti

Calidonio, il cinghiale archeologo del Pian Tondo

Calidonio è il nome del cinghiale etrusco riprodotto nel vaso Francois di Chiusi, rinvenuto nel lontano 1844, e un suo emulo (in tanta carne più che ossa, a giudicare dall’enormità delle fatte che lascia sul terreno), si diletta in frenetici … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Pian Tondo secondo Giovanni Righi Parenti

Nel libro “La storia del Chianti” di Giovanni Righi Parenti (farmacista, erborista, scrittore, poeta, storico e cultore del buon vino e del buon cibo) dedica ben due pagine dense di notizie sul Pian Tondo, il colle che sovrasta San Gusmè, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

Pian Tondo: la terza comunità gentilizia etrusca

La civiltà Etrusca viene descritta in un periodo che va dal IX° al I° sec. a. C , ma in questo lungo lasso di tempo ci sono state varie fasi ben definite dagli studiosi (villanoviano- orientalizzante-ellenista…). Si fa coincidere il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Poggio Tondo, insediamento etrusco nella Berardenga

A partire dal VIII secolo A.C. si creano siti orientalizzanti etruschi: Chiusi e Volterra che diventano i centri etruschi più importanti della Toscana Centrale (Chiusi fa parte della lega delle 12 città etrusche) inviano le famiglie aristocratiche a ripopolare le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Nòra Marosi, Nancy de Grummond e le monete di Cetamura

Cetamura, sito etrusco sulle colline del Chianti, nella proprietà di Badia a Coltibuono, nel comune di Gaiole, dove la professoressa Nancy de Grummond, conduce da ben 37 anni, gli scavi archelogici con la Florida State University, portando ogni anno studenti … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento