Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su L’impatto della vasca idromassaggio costruita fra la torre e la chiesa di Vertine
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Beppe della Casina
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su Il Popolo di Vertine a ricordo dei suoi figli caduti nella guerra 1915 – 1918
- Una cartolina di Vertine spedita nel 1903 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Siena mal ridotta dal mal d’alcol | Andrea Pagliantini su I vuoti a rendere della movida
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Il degrado di Villa a Sesta, un articolo di Chiantisette
- Full Monty per una rotonda alla Villa a Sesta | Andrea Pagliantini su Infiltrazioni d’acqua nella chiesa di Santa Maria alla Villa a Sesta
- Le frittelle del Savelli | Andrea Pagliantini su Salvini e le frittelle del Savelli
- Umberto su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: ambrogio lorenzetti
Per Andare in Culo al Prossimo: Icilio Federico Joni
Autentici falsi d’autore, legati a prefette copie della pittura senese del ‘300 e del ‘400 che a un accurato esame sembrano identici, con la differenza che sono stati fatti a cinquecento anni di distanza da maestri non da meno di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, italians, persone
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, bruno marzi, duccio di boninsegna, falso, falso d'autore, federica, gianni mazzoni, gino nelli, giuseppe mazzoni, icilio federico joni, igino gottardi, paicap, pietro lorenzetti, pittura senese, sano di pietro, santa maria della scala, siena, simone martini
Lascia un commento
Abbazia di San Galgano, un Mulino Bianco di bontà
I pulman scaraventano presenze e incassi, la piena vociante che straborda nel viale d’ingresso, un drone pilotato da due ragazzi appoggiati sul muretto, redarguiti dal vice sindaco (casualmente presente in loco, dopo appropriata segnalazione) il suono dell’organo che si espande … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2020, italians, La Porta di.....
Contrassegnato abbazia di san galgano, affollamento, ambrogio lorenzetti, biglietto, commercializzazione, commercio, comune di chiusdino, comunune di chiusdino, dolce sentire, etruscany, federica, galgano guidotti, italians, marrani, montesiepi, mulino bianco, prima comunione, ressa, san galgano, spada nella roccia, svilimento
1 commento
Il Museo dell’Opera del Duomo di Siena
In quella che avrebbe dovuta essere la navata destra del Duomo Nuovo, che non venne mai portato a compimento per via di una tremenda pestilenza, si trova il Museo, dento il quale si trovano opere di Donatello, Giovanni Pisano, Duccio … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, arte, bellezza, duccio di boninsegna, duomo, federica, museo, museo dell'opera del duomo siena, opa siena, sano di pietro, siena, vetrata
1 commento
La Maestà di Simone Martini e il Museo Civico di Siena
Bisogna essere piccini di fronte a una parete, o meglio, una sala intera, che dal 1315 ospita pittoricamente una scena statica nel muro, ma dinamica nella storia di lei sempre li ferma e il mondo e la città che la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019, romanticamente
Contrassegnato affresco, allegoria del buongoverno, ambrogio lorenzetti, antonio buoncristiani, augusto paolo lojudice, buon governo, federica, la porta di vertine, madonna della misericordia, maestà di simone martini, museo civico, pittura, sal del mappamondo, sala del risorgimento, siena, simone martini, vertine
2 commenti
Cavargna in Chianti Storico
Nella penisola dei bacia mano e delle infatuazioni, a urne aperte per le europee e chiuse per le elezioni locali, si iniziano a delineare semplici scenari futuri. Genuflessi archeologicamente fra pretaglia e nobiltà, finiti a patire nelle trincee motose del … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, italians, La Porta di.....
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, cavargna, chianti, chianti storico, cinta senese, europee 2019, penisola, pretaglia, urne aperte
1 commento
Abbazia di San Galgano
Fino a settembre forse è meglio evitare i fine settimana e andare con prudenza anche nei giorni normali, per evitare di dover scavalcare le moto che vengono accatastate davanti alle barriere e le macchine messe opportunamente fuori dal parcheggio perchè … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato abbazia di san galgano, ambrogio lorenzetti, bellezza, chiusdino, cielo, federica, monaci cistercensi, montesiepi, rotonda di montesiepi, san galgano, spada di san galgano, tetto, val di merse
Lascia un commento
Castiglione d’Orcia
Alla provincia di Siena per essere uno dei territori più belli al mondo, manca solo l’accesso al mare diretto, ma ciò non guasta quanto la natura prima, e l’opera dell’uomo durante la levigazione dei secoli hanno dato a una molteplicità … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, bellezza, castiglion d'orcia, castiglione d'orcia, fame, federica, grano, iris origo, storia, unesco, val d'orcia
Lascia un commento
Prorogata all’8 aprile la mostra su Ambrogio Lorenzetti
I comunicati stampa del comune di Siena sono lunghi, pesi e prolissi che fanno cascare il latte ai ginocchi e rendono la notizia aggrovigliata come una macchia gazzina. Il succo di cotanto sforzo che poteva esser servito in poche righe, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, bruno valentini, comune di siena, daniele pitteri, federica, mostra, pittura, pittura senese del '300, pitture senese, proroga, santa maria della scala, siena, turismo
1 commento
Il genio ribelle di Ambrogio Lorenzetti
Ancora venti giorni per poter ammirare una delle mostre più importanti dell’anno che si è appena chiuso, dedicata al maestro senese Ambrogio Lorenzetti, fra i più grandi pittori del XIV secolo, ma che non ha avuto la fama e la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato ambrogio lorenzetti, annunciazione, arcangelo gabriele, arte, bellezza, federica, massa marittima, massimo gavazzi, niccolò di segna, oro, pittura, ribelle, san galgano, santa maria della scala, siena, sporta di paglia, trecento senese
3 commenti