Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Laura su La doccia pedonale della Berardenga
- Sestano e il podere La Fonte | Andrea Pagliantini su Mobili e materassi della Berardenga
- Sestano e il podere La Fonte | Andrea Pagliantini su Il viale di Sestano prima e dopo la cura del leccio
- silvia su Le Poste Lacunose della Berardenga
- Andrea Pagliantini su Le Poste Lacunose della Berardenga
- chigi su Le Poste Lacunose della Berardenga
- Il fungo barometro | Andrea Pagliantini su Le noci di galla della quercia
- Andrea Pagliantini su Le gemme delle viti a gennaio
- I bronzi di San Casciano dei Bagni ricevuti al Quirinale | Andrea Pagliantini su Le statue ritrovate a San Casciano Bagni
- rocco su Le gemme delle viti a gennaio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: mostra
Terra Mater, le opere di Andrea Roggi a Cortona
Solo le montagne e gli alberi non si muovono, ma ciò non vale per gli ulivi, il cui tronco, per opera di un Maestro assoluto di originalità, pensiero e sentimento, si aprono in due corpi complementari per la vita, dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato andrea roggi, arte scultura, braccia natura, castiglion fiorentino, cortona, esposizione, federica, meraviglia, mostra, pianeta, rondine, siena, terra, terra mater, ulivi arti, ulivo, vita
Lascia un commento
Carlo Vigni e la mostra “L’industria della polvere”
Nel 1960 il giovane Ministro dell’Industria Emilio Colombo, accompagnato dal rotondo Vescovo di Siena Ireneo Chelucci, inaugurano democristianamente, al cospetto della cinepresa della Settimana Inom, lo stabilimento IDIT (Industria di Disidratazione Isola Tressa) posto sulla Cassia, al centro della Val … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di.....
Contrassegnato archeologia industriale, carlo nepi, carlo vigni, cine giornale, emilio colombo, etruscany, federica, francesca sani, idit, ireneo chelucci, l'industria della polvere, mostra, santa maria della scala, siena, troiaio, val d'arbia
1 commento
La lavorazione del travertino in mostra alla Grancia delle Serre
Storia di un territorio, di una pietra, della sua estrazione e lavorazione e delle lotte che hanno portato a condizioni di vita più accettabili, quanti, negli anni, hanno lavorato il travertino.La pietra bianca che ha contribuito a erigere il Duomo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato arte, cave travertino, federica, grancia serre rapolano, lotte sindacali, mostra, mostra lavorazione travertino, rapolano terme, scalpellare, serre di rapolano, travertino
Lascia un commento
Rapolano: la Grancia vuole accogliere le opere della Pinacoteca
Il complesso storico-artistico dell’Antica Grancia di Serre di Rapolano, legato fin dalle sue origini alla storia di Siena e all’antico Ospedale di Santa Maria della Scala, si candida a ospitare un’esposizione permanente di opere d’arte non esposte nella Pinacoteca nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato alessandro starnini, annamaria guiducci, bellezza, direzione museale toscana, esposizione, federica, grancia, grancia serre di rapolano, mostra, opere, pinacoteca di siena, rapolano terme, sandro starnini, serre di rapolano, storia
Lascia un commento
I Codici di Leonardo in mostra nella chiesa di Vertine
E’ tangibile che, un uomo autodidatta ha vissuto intensamente sessantasette anni, senza correre il rischio di annoiarsi e che, in questo breve arco di tempo è stato un onnivoro osservatore di ogni particolare del creato, interessandosi di ogni scienza possibile … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato augusto bianciardi, bellezza, castello splatenna, chianti, chianti general service, chianti storico, codici leoanrdo, cultura, evoart, federica, la porta di vertine, matteo marsan, matthew spender, mostra, vera marcolini, vertine, vi aspetto da 500 anni
Lascia un commento
Mostra di Enzo Gambelli alle Terme Antica Querciolaia
L’ Arte si avicina alle persone, nei luoghi da esse frequentate per diletto o per mal di schiena, come nel caso delle Terme Antica Querciolaia di Rapolano, che ripropongono, nei propri spazi, un succedersi di artisti contemporanei. Il primo artista … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato berardenga, enzo gambelli, mostra, paolo fiorenzani, personale, pittura, rapolano terme, riciclo, riuso, scultura, terme antica querciolaia
Lascia un commento
Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
Acquistato dallo Stato nel 1959, il cinquecentesco palazzo progettato da Bartolomeo Neroni detto Il Riccio”, diviene sede della Soprintendenza per i beni storici e artistici delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto. Due sono i piani nobili, ricchi di stucchi, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato bellezza, bianchi bandinelli, federica, mostra, palazzo chigi piccolomini alla postierla, rondine, siena, soprintendenza di siena
Lascia un commento
Cavalli in Palio, la mostra di Roberto Di Jullo
Il cavallo, inciso e dipinto con varie tecniche e vari materiali, in mostra nella città giusta, che lo venera e ne celebra le gesta, nella buona e nella cattiva sorte. Ai Magazzini del Sale, all’interno del palazzo Pubblico di Siena, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato amore, cavalli in palio, federica, magazzini del sale, mostra, roberto di jullo, siena
Lascia un commento
Renato Ferretti mostra alla Sala Rosa dell’Università
I galli etruschi di Renato Ferretti si sono appollaiati prima a Palazzo Patrizi di Siena e poi al Palazzo del Pegaso di Firenze, ambedue con grande affluenza di pubblico. Sono ritornati a Siena, e si trovano nella sala Rosa dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2017, persone
Contrassegnato dipingere, federica, galli, gallo, mostra, piazzetta silvio gigli, pittura, renato ferretti, sala rosa, scultura, università di siena
Lascia un commento