Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su La Madonna della Misericordia di Vertine è il volto del Giubileo nella Diocesi di Siena
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Il vescovo di Fiesole Mario Meini, San Bartolomeo e le cuoche del Popolo di Vertine
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- "Sicuro morì ai Ponticini": i quasi cento anni di un modo di dire - Il Cittadino Online su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- Sicuro morì ai Ponticini: i quasi cent’anni di un modo di dire | Andrea Pagliantini su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- La pieve dei santi Vito e Modesto a Pienza | Andrea Pagliantini su I ricciarelli di Lorenzo il Magnifico
- Andrea Pagliantini su Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio
- Nasce l'Atlante storico poderale della Berardenga - Il Cittadino Online su Cosimo III de’ Medici: il pretaiolo dell’editto del vino
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su L’ospedale di Radda in Chianti
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su Virus schiantato dal ridere, Bezzini assessore alla sanità
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: uva
Sangiovese di pergola dove filtra il sole
Fra le frasche fitte, dove filtra il sole fra il pampane di vite e le foglie di glicine, gli acini che vengono carezzati dal sole di questi giorni intensi, carichi di calore, iniziano a pigliare un colore brunasto che i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato estate, federica, glicine, invaiare, la porta di vertine, maturare, pergola, rondine, sangiovese, sole, uva, vertine
Lascia un commento
Uva in mongolfiera
Dopo un raccolto ne viene un altro ebbe a dire babbo Cervi dopo che i nazisti fucilarono i suoi sette figli tanti anni fa. Saggezza contadina, modo di affrontare i periodi meno felici, setacciando finemente quel pochino di buono che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato alcide cervi, canaiolo, chianti, federica, la porta di vertine, mongolfiera, sangiovese, uva, vertine, vino
Lascia un commento
Frutti con il sole d’autunno
Cestinata l’estate, messe da parte le polo e i fanatici da infradito, si piglia a varcare la soglia della meno luce e a mettere in dispensa, in cantina, nell’orcio e nel caratello, tutto quello a cui è stata data cura … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato caco, castagna, chianti, coccinella, corbezzolo, federica, fermentazione, fico, funghi, giallarelle, la porta di vertine, melograno, noce, olio, olive, pomp, porcino, rondine, sangiovese, svinatura, uva, vertine, vinaccia, vinsanto
Lascia un commento
Colori del Chianti e dell’Eroica
Mentre il mosto inebria le doghe e l’uva lascia le vigne, il paesaggio del Chianti muta a seconda del calare delle ore di luce e degli sbalzi termici fra il giorno e la notte. Ne esce un paesaggio che, finchè … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato autunno, chianti, chianti d'autunno, colori d'autunno, colori del chianti, eroica 2019, il pipa, l'eroica, l'eroica 2019, la porta di vertine, luciano berruti, uva, vasco nuti, vendemmia, vertine
1 commento
Macedonia di settembre
I fichi sul graticcio, stesi ad asciugare per poi essere conditi con pezzettini di noce e anice, i pomodori dell’orto stesi nelle cassette all’ombra per meglio maturare e iniziare il corso di pomarola per l’inverno, il sangiovese di una vite … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato autunno, chianti, fichi, graticcio, pomodori, uva, vertine
Lascia un commento
Arcimboldo del Chianti
Composizione fotografica dello stato delle cose nel Chianti: maturazione lenta e costante del sangiovese, noci che induriscono, variegate amarena al sole rosato e docile della sera, noci che induriscono, fichi che scoppiano alla pioggia, ibiscus raggianti.
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato amarena, arcimboldo, bellezza, camminare, chianti, federica, fico, la porta di vertine, noce, peonia, rondine, sangiovese, uva, vertine
Lascia un commento
Fare il vin santo
Tre mesi di appassimento in una stanza ventilata hanno asciugato quasi del 50% il peso iniziale della malvasia e di un filo di sangiovese, raccolti a settembre. Abbrunata, rugosa, con i chicchi integri, senza un filo di muffa, con il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine
Contrassegnato appassimento, appassire, babo, chianti, federica, fermentazione, invecchiamento, la porta di vertine, malvasia, pressa, pressare, svinare, uva, vertine, vigna, vin santo, vinsanto
Lascia un commento
Il Pan de’ Santi del forno di Gaiole
Non hanno molta dimestichezza con il letto e con il riposo Giovanni e Antonietta e come loro tutte le persone che esercitano la professione di “panaio”. Se la mattina ben prima delle sette, sono già disposti sugli scaffali panini, pizza, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato agrodolce, anice, antonietta, cannella, chianti, chianti storico, contrada del nicchio, festa dei santi, forno di gaiole in chianti, giovanni, giovanni righi parenti, lievito, noci, olio, pan de santi, pan de' santi, panificio al.pa, primo novembre, stefania pianigiani, uva
1 commento
Ecomaratona del Chianti 2018: partenza da Brolio
Cinquemila i partecipanti, uno sforzo organizzativo e logistico enorme, coronato da successo con un’ immensa giornata di sole che risplende e dora le foglie lamentuose del sangiovese e del porpora non cardinalizio. Tre i percorsi: la 13 chilometri con partenza … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato autunno, bellezza, berardenga, brolio, castello di brolio, castelnuovo berardenga, chianti, cinghiali, corsa, ecomaratona, ecomaratone del chianti, federica, maratona, podismo, san gusmè, sangiovese, uva, vigne, vigne rosse
2 commenti
Il cantiere delle foglie più amate
S’infittisce la trama oscura delle tenebre e la mattina è di rituale sbadiglio prima che la luce prenda il sopravvento. Questo aumento di oscurità dice alle viti che è l’ora di lasciar perdere le chiome e di prepararsi al grande … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine
Contrassegnato amata, amore, autunno, bellezza, berardenga, chianti, colore, colori autunnali, federica, felsina, foglie di sangiovese, foglie di vite, piccina, rondine, sangiovese, uva, vigneti di felsina
Lascia un commento