Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Nel borro di Parabuio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: poesia
Scritta d’amore moderno su panchina
Lontani i tempi nei quali Mario Ruoppolo prendeva in appalto i versi di Neruda da donare alla sua amata perchè “La poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve”.Il profumo di una rosa, il profumo di … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Federica, Fotografie 2023
Contrassegnato amore moderno, berardenga, federica, lucio battisti, mario ruoppolo, netflix, pablo neruda, panchina, poesia, profumo di salsedine, rosa, scritta su panchina
Lascia un commento
Biodiversità al Chianti Natural Festival
Mauro Carboni, agronomo, da una parte, Alessio Zanon, veterinario dall’altra e Cristina Cellai nel mezzo a moderare una conversazione che pare “effimero”, poesia o letteratura, ma che invece parla di vita corrente, futuro prossimo abbondante.Salubrità del vivere e indipendenza da … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato alessio zanon, cervelo, chianti natural festival, cristina cellai, globalizzazione, industria, libertà, mauro carboni, poesia, vivere
Lascia un commento
La panchina di Alda Merini
Guarda il sole quando scendeed accende d’oro e porpora il marelo splendore è in voinon svanisce maiperché sapete che può ritornare il sole.E se passa il temporalesiete giunchi ed il vento vi piegaancor più forti voi delle querce e poianche … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, persone
Contrassegnato alda merini, amore, dolore, federica, giunco, lacrima, paganico, panchina, panchina rossa, pensiero, poesia, rondine
Lascia un commento
Il tempo, distillazione di Giuseppe Semboloni
Il tempo è qualcosa che va, non lo vedi, non lo tocchi non lo puoi abbracciare, non lo puoi fermare. Lui passa implacabile su di noi, si nutre di noi, tu, piccolo uomo che corri, convinto di raggiungere il tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, libri, persone
Contrassegnato amore, bellezza, campagna berardenga, federica, poesia, rondine, tempo giuseppe semboloni
Lascia un commento
Pieve a Pacina, rondine, pino solitario, arnia e grano
Pierre Auguste Renoir, soleva dire che: “Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso”.Oppure sovviene l’amarezza interna di un delicato amore riposto alle radici del grano … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato agricoltura, amore, arnia, bellezza, berardenga, chigiana, federica, lacrime, montegiachi, paesaggio, pasticciotto, pierre auguste renoir, pieve a pacina, pino solitario, poesia, rondine, sole, una lacrima di maggio, viso
Lascia un commento
Il vino fatto con gli scarti e gli agresti
Quando passa la mano del vendemmiatore o della più recente vendemmiatrice, sono quei piccoli grappoli verdi che rimangono in alto, quasi all’altezza dell’ultimo filo, che per asprezza non hanno il coraggio di beccare neanche cornacchie e ghiandaie.Ma passano i giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine
Contrassegnato agresto, amore, bellezza, federica, pazienza, poesia, rondine, uva, uva verde, vino di agresti, vino di scarti, vino maestoso di scarti altrui
Lascia un commento
Il mondo di poesia di Giuseppe Semboloni a Geggiano
Giuseppe è sopra al trattore, dove è montato il pigia – pali, visiona la vigna per dare una ribattuta alle colonne che nell’andare, si sono un po’ scalzate o si sono mosse per qualche urto durante le varie fasi dei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato alfredo roventini, ammici alberi e la loro voce, amore, andare, berardenga, campagna, edizioni tigulliana, fabio mazzieri, federica, geggiano, giuseppe semboloni, il pallone rosso, mezzadria, poesia, potatura olivi, ranuccio bianchi bandinelli, rondine, trattore, vigna, vino
1 commento
La colza sentimentale di Pacina
Il paesaggio che emotivamente è dentro ognuno di noi, il sogno idilliaco di qualcosa di bello, unico, inarrivabile, che invece c’è. Un anello di tre chilometri intorno a un ex convento di suore scandito da un’armonia cardiologica che pare una … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato amore, bellezza, berardenga, colza, federica, incanto, pacina, poesia, romanticamente, rondine
Lascia un commento
Parole di Sarita Massai
Finora Non avevo davvero capito quanto fosse blu il cielo e verde la giovane erba a primavera, quando il vento inclina appena il capo ai rami scossi del mandorlo dai fiori bianchi, iridati e del pesco con le chiome rosa. … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato bellezza, berardenga, chianti, federica, immagini, natura, parole, poesia, rondine, saritamassai
Lascia un commento
Le Crete Senesi di Mario Luzi
La terra senza dolcezza d’alberi, la terra arida che rompe sotto Siena il suo mareggiare morto e incresta in lontananza (inganno o verità miraggio o evidenza insidia a lungo la mente una tortura di dilemma) sperdute torri, sperdute rocche … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019, persone
Contrassegnato asciano, bellezza, crete senesi, federica, lago, mario luzi, pecore, poesia, poeta, rondine, torre a castello
Lascia un commento