Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Riccardo Rosso su Le viti a candelabro di Argiano
- Andrea Pagliantini su La colza delle vigne che guardano Siena
- Andrea Pagliantini su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
- Laura su La colza delle vigne che guardano Siena
- Francesca su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
- Il finocchio selvatico a forma di cipresso | Andrea Pagliantini su Maledetto Carducci
- Lallo su Gli Struzzi Metropolitani che non vedono il diserbante
- alighieri su I panni sporchi si lavano in famiglia
- roby su I panni sporchi si lavano in famiglia
- mauro su I panni sporchi si lavano in famiglia
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: rosa
Cespuglio di rosa
Nel cielo pulito di una mattina limpida e gelida si innalza un cespuglio vigoroso di rose che sono un drappo di sentimenti e di pensieri positivi da infondere nelle persone care, uno scudo corazzato di cardiologia applicata.
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato cespuglio di rosa, chianti, dicembre 2020, federica, la porta di vertine, rosa, vertine
Lascia un commento
Romanticamente Maggio
Un condensato di nulla che sboccia dalla terra, con tanalità e forme differenti, che non molti occhi riescono a vedere, oppure, visti in foto, la concentrazione di un istante, una ruzzolata sullo schermo e via, a opinionare di cose che … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato bocciolo, federica, fioriture, giaggiolo, la porta di vertine, llilla, orniello, papavero, rosa, vertine
Lascia un commento
La letizia della fioritura che riporta alla ragione
Senza perdere la tenerezza, con i piedi solidamente per terra, con lo sguardo a un miracolo che si rinnova praticamente ogni anno a colpi di atri e ventricoli, per chi ha ancora occhi e brividi emotivi per capire dove il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato bellezza, chianti, coccinella, federica, fiore di mandorlo, fiore di melo, fiore di pero, fiore di pesco, fiore di pruno, fiore di ramerino, fiore di rapi, fiore di susino, fioritura, fioriture, giaggiolo, la porta di vertine, mimosa, narciso, orniello, pervinca, primavera, rosa, tulipano, vertine
Lascia un commento
Potare la vigna
Si oliano le rotative degli antani in vista delle epiche anteprime dei vini delle varie denominazioni toscane, mentre dove tutto nasce, cresce e si sviluppa è sotto forbici di varia foggia e concezione stilistica di potatura delle viti.
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato brinata, capo e razzolo, chianti, coccinella, cordone speronato, favino, federica, freddo, la porta di vertine, luna, potare vigna, rondine, rosa, sangiovese, tramonto, vertine
Lascia un commento
Codesta bambagia di Chianti
Si è stati decisamente bischeri a far attingere a ogni parte della Toscana in cui è piantata una vite, l’assunzione del toponimo (etrusco) Chianti derivante da un antico idronimo. Una terra famosa nel mondo per il buon vino rosso vermiglio … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato bambagia, bellezza, bruma, chianti, contemplazione, etrusco, federica, foschia, idronimo, la porta di vertine, meleto, nebbia, rondine, rosa, sabato di nebbia, spaltenna, toponimo, vertine, vino
Lascia un commento
La rosa profumatissima di Rietine
Percorrendo Rietine, non è l’inizio di una poesia di quel patetico di Carducci, cantore della cipressizzazione antanica forzata tipica toscana, ma il principio di un sentore di una rosa antica riposta dietro un muro, coccolata dal sole di ogni stagione … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato bellezza, chianti, federica, profumo, rietine, rondine, rosa, rosa rietine
Lascia un commento
La casa delle rose e del convolvolo di Castiglion della Pescaia
Una facciata bianca, nel pieno stile liberty, appoggiata alle mura del vecchio castello, con l’ingresso riempito di rose di ogni colore e vasi da cui strabordano, verso la strada, i fiori bianchi di convolvolo, due piante grasse laterali alla porta … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato bellezza, casa, castiglion della pescaia, convolvolo, federica, mare, rosa, rose
Lascia un commento
Infiorata di pittori ad acquarello
Accade nel momento in cui prendono consistenza le fioriture di oleandro, lavanda, rose, elicrisio, gerbere, giglio, capperi e more, che arrivano alcuni pittori tedeschi con le loro seggioline, ombrelli e colori ad acquarello, per ritrarre il profilo di Vertine, mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato acquerello, cappero, chianti, chianti storico, elicrisio, federica, fiori, infiorata, la porta di vertine, lavanda, luglio, oleandro, ortensia, pittori, rosa, vertine
Lascia un commento
Vertine in fiore
Il fiore più bello rimane sempre la Teresa, poi, per tutto il resto, c’è l’avvitorcolamento del clima, del sole e delle stagioni e si possono degustare con gli occhi tutte le meraviglie che la cromatografia olfattiva, a volo di rondine, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato albicocche, amore, bellezza, chianti, elicrisio, federica, giglio, ginestre, la porta di vertine, oleandro, rondine, rosa, rosa federica, sangiovese in fiore, ulivi in fiore, vertine, vertine in fiore
3 commenti