Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Andrea Pagliantini su L’Orto dimenticato di San Felice
- Riccardo Rosso su Le viti a candelabro di Argiano
- Andrea Pagliantini su La colza delle vigne che guardano Siena
- Andrea Pagliantini su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
- Laura su La colza delle vigne che guardano Siena
- Francesca su Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti
- Il finocchio selvatico a forma di cipresso | Andrea Pagliantini su Maledetto Carducci
- Lallo su Gli Struzzi Metropolitani che non vedono il diserbante
- alighieri su I panni sporchi si lavano in famiglia
- roby su I panni sporchi si lavano in famiglia
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: glicine
Sangiovese di pergola dove filtra il sole
Fra le frasche fitte, dove filtra il sole fra il pampane di vite e le foglie di glicine, gli acini che vengono carezzati dal sole di questi giorni intensi, carichi di calore, iniziano a pigliare un colore brunasto che i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato estate, federica, glicine, invaiare, la porta di vertine, maturare, pergola, rondine, sangiovese, sole, uva, vertine
Lascia un commento
Rosella e glicine
Diligentemente asserragliati nei loro destini cromatici, si uniscono al garrire felice di una rondine in volo permanente e si accendono di fucsia ondaiolo di salsedine, creme solari, sciarpine al collo, sguardi ironicamente mancini, garbatamente per sempre.
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato federica, glicine, la porta di vertine, primavera 2020, rondine, rosella, vertine
Lascia un commento
Rosa bianca, glicine e narciso
Conferenza stampa di fine settimana per illustrare le cose importanti si pongono di fronte alle persone che non hanno mai smesso di sognare. Arriva all’improvviso e solitaria, la prima rosa candida, s’inorgoglisce il viola con finalità azzurre del glicine, si … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato bellezza, chianti, federica, glicine, narciso, primavera 2020, rondine, rosa bianca, vertine
Lascia un commento
Glicine e ciliegio
Sua maestà il ciliegio in fiore, ultimo fra i frutti a partire, con alberi bianchi a cascata che sfoggiano tutta la loro eleganza in contrasto all’azzurro intenso per aria. Il glicine, partito a comporsi anch’esso nei suoi petalini bianco lilla, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato amore, bellezza, chianti, ciliegio, fiorire, fioriture, glicine, la porta di vertine, rondine, vertine
Lascia un commento
La pergola di glicine e sangiovese
C’è che si immerge in splendidi fine settimana sospesi fra le casse e i carrelli, passandoci dei bei mometi lieti, c’è chi sosta sotto l’ombra fresca di una pergola con i pensieri immersi in un libro, con l’aromatica cura dell’olfatto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato chianti, federica, glicine, la porta di vertine, pergola, sangiovese, vertine
Lascia un commento
Il monumento alla Fiat Seicento di Castelnuovo Berardenga
La Fiat Seicento, (da non confondere con il mitico medello degli anni 50′ e 60′ del novecento) è stata in produzione dal 1998 fino al 2010, prodotta negli stabilimenti di Tychy, in Polonia. Macchinina agevole, che si incastra fra la … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2019, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato berardenga, divieto di sosta, duna, federica, fiat 600, fiat seicento, gigi maifredi, glicine, ian rush, letargo, ombra, ottusità, palio, passaggio pedonale, piazza marconi, polizia municipale, sosta vietata, zavarov, ztl
6 commenti
Lo Stellino e la casa del glicine
Un episodio poetico d’architettura inserita nel paesaggio campagnolo, con due costruzioni diverse: una villetta con torre, una casa forse poderale con piccolo laghetto romantico ri ranocchie gracidanti e gatti, una parete di glicine sul davanti, mentre sul lato opposto un … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato amore, bellezza, berardenga, casa del glicine, federica, glicine, papaveri, rondine, san gusmè, stellino
3 commenti
Fantasia di glicine, melo, tulipano, pero, rosa, lilla, narciso
Le robuste spalle della primavera che si accalora e irrompe nella vita di ognuno a suo modo: chi ha sempre altro per la testa, chi si ferma a osservare quanto la vita sia bella comunque si dipinga e manifesti.
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, federica, fiore di melo, fiore di pero, glicine, la porta di vertine, lilla, narciso, rosa scarlatta, tulipano giallo, tulipano rosso, uova di merlo, uova di storno, vertine
2 commenti
La casa del glicine di San Gusmè
Sono passati più di venti anni da quando questa bellissima casa era abitata da due persone anziane che sembravano uscite da un libro delle fiabe, ma che davano l’impressione di essere una sola cosa sorretta dal sentimento che, prima strabordasse … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2015, luoghi
Contrassegnato bellezza, berardenga, casa del glicine, federica, glicine, san gusmè. castelnuovo berardenga
Lascia un commento