Archivi tag: ricordo

Quando i cinema avevano la coda di Vincenzo Coli

Ci si sente meno orfani, quando dinnanzi al camino, con la brace ardente, mentre il costoleccio cuoce, si divorano pagine e si incenera la brace per non essere distolti da una lettura di un microcosmo di vita vissuta, che spazia … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Cinema, Federica, libri, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

La memoria sbiadita di Montepulciano

Un pacchetto vuoto di sigarette, tirato sul cippo del Tenente Monciotti, morto sulla Cima Val Bona nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale.Il viale dei cipressi che conduce alla chiesa di San Biagio, poco fuori dall’abitato di Montepulciano, non è … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di....., persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

Le targhe ai caduti della Prima Guerra Mondiale

A monito dell’ignobiltà delle guerre passate, presenti e future, a ricordo, di quanti, strappati dai campi, perirono nell’inutile strage della Prima Guerra Mondiale.Diciassette nomi di vertinesi, diciassette piastrine legate con una catenella a ciascuno dei diciotto lecci del Parco della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il natale di Pasqualino

E’ più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago che Pasqualino faccia qualche passo a piedi, che non sia per sedersi a tavola dopo essere sceso dal trattore.Una lenzuolata di immagini per il suo compleanno, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Sicuro che morì ai Ponticini era di Castagnoli

Con Luigi Brogi, detto “Sicuro”, quello che morì ai Ponticini, c’è poco di sicuro, se non che era nato a Castagnoli, piccola frazione del comune di Gaiole, al numero civico 19, (che ora non esiste nella nuova segnatura) ma rimane … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Squilli la fè domenica dalle finestre di Siena

Domenica 15 marzo alle 21, è in programma l’Inno di Siena dalle finestre e dai balconi cittadini, cantato dai contradaioli tutti in ogni rione. Un canto che unisce, che ricorda che in Contrada nessuno è mai solo nelle cose belle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020, Palio, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La neve sulla rondine, il gallo e la bicicletta di Fabio Zacchei

S’incipria di bianco in volto, la rondine freddolosa. L’incudine e il martello sono il mouse e la tastiera del fabbro, solo che si digita con più fatica e riflessione, e sono anche uno strano strumento musicale che quel genio di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Il monumento ai martiri del Palazzaccio

Bisogna tornare indietro nel tempo fino al 4 luglio del 1944, quando i fanatici militari tedeschi della divisione “Herman Goering”, per ritorsione ad un’azione partigiana, uccise nove persone, senza farsi scrupolo che in maggior parte si trattasse di donne e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2018, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Falcone a San Galgano

Una scuola, una piazza, una via, un aereporto hanno il vostro nome ma nel quotidiano andare l’eco lontano e la polvere sedimentata del tempo di chi si è opposto alla barbarie senza essere eroi di persone ironiche che amavano il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole

Vertine, 7 agosto 1944 Eccellenza illustrissima, nel dubbio che la signora marchesa Rosselli Del Turco non Le abbia ancora potuto far recapitare una mia lettera, Le invio a mezzo del padre Eugenio Solerci, per notificarLe, con l’animo straziato dal più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, Italia Nostra, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 11 commenti