Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Nel borro di Parabuio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: danni
Le gemme delle viti a gennaio
E’ un affar serio che a gennaio le viti al taglio di potatura gemono, hanno gli occhi gonfi, oppure hanno già emesso le gemme come di norma avviene a primavera inoltrata. Per la campagna e per la produzione di vino, … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, danni, federica, gelo, gemma, gemma vite, gennaio 2023, la porta di vertine, primavera prematura, vendemmia 2023, vertine, vite che piange
2 commenti
Camerati artisti all’Università di Siena
Si è sulla soglia dell’orlo della sconfitta cruciale se un ufficio del Rettorato dell’Università di Siena viene sfregiato di frasi che hanno il sentore di una inquisizione retrograda fuori tempo massimo, come se ancora, l’orientamento sessuale di una persona corrisponda … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato cervello, cultura, danni, duri, federica, rettorato, scritte, sfregio, sodi, università di siena, vandali, vergogna
Lascia un commento
Camerati artisti graffitari della Berardenga
Recrudescenza di artisti nel “paese più bello del mondo”, dove i giovani pittori, si divertono a imbrattare con la vernice delle bombolette mura di casali antichi come Santa Maria a Felsina, il muro della Torre dell’Orologio, (nel parcheggio della ZTL … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato berardenga, camerati, cartello stradale, Cartoline dalla Berardenga, danneggiamento, danni, federica, graffiti, marrani, vergogna, ztl berardenga
Lascia un commento
Gaiole, i cinghiali arano il gallo e la piazza
Incredulità fra i residenti e i molti turisti di passaggio nel vedere lo scempio che durante la notte i cinghiali hanno compiuto direttamente nel centro di Gaiole, dopo averlo ampiamente lavorato ai lati, come il giardino delle scuole e il … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2021, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato caccia al cinghiale, cinghiali, danneggiamento, danni, gaiole in chianti, piazza ricasoli, provincia di siena, regione toscana
2 commenti
Cinghiali devastano il parco giochi dei bambini di Gaiole
Stavolta non si tratta di cinghialini a due gambe afflitti da noia e ignoranza come quelli che hanno distrutto il campino di calcetto e di basket da poco inaugurato (e che la solerzia dei Vigili Urbani ha palesemente inchiodato) ma … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2021, La Porta di.....
Contrassegnato chianti aratura cinghiali, cinghiali, danneggiamento, danni, gaiole, parco giochi, parco giochi bambini, ungulati
2 commenti
Gaiole in Chianti: vandali in azione
Un’area di svago consegnata di fresco alla popolazione, è continuo oggetto di atti vandalici negli arredi e nelle protezioni, senza contare la mole di rifiuti gettati in terra con ben quattro cestini disponibili tutto intorno.Giocare a basket con uno skateboard … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato apatia, campino basket, campino calcio, chiusura, danneggiamento, danni, distruzione, federica, gaiole in chianti, michele pescini, noia, porcate
2 commenti
Il recupero degli olivi danneggiati dal gelo
Negli anni precedenti avevano pensato daini, cervi e caprioli a brucare come si deve le gronde di olivo, quest’anno, ai primi di marzo ci ha pensato il Burian (il vento gelido della steppa) ad assestare un altro colpo alle piante … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine
Contrassegnato burian, campino del paiolo, capriolo, cervi, chianti, daini, danni, danni gelata olivi, danni gelo, freddo, gelo, la porta di vertine, neve, olivi, olivi gelo, recupero olivi gelata, recupero olivi gelo, rogna, secco, tagliare, vertine
3 commenti
Daini, olivi, Bezzini, uva e Scaramelli
Ora che i voti devono essere conquistati e le seggiole non sono più automatiche per le teste di ponte dal girarsi le dita, verso la regione, può darsi diventi un problema da risolvere anche la massiccia presenza di animali sul … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, campino e olio, Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Federica, Fotografie 2018, italians, La porta di Vertine, La Porta di....., Porcate, svinato
Contrassegnato chianti, daino, danni, enrico rossi, la porta di vertine, marco remaschi, olivi, olivicoltura, pd, regione toscana, simone bezzini, stefano scaramelli, ungulati, uva, vertine, vino
Lascia un commento
Montalcino: le vigne non recintate del Brunello
Per chi viene dal Chianti è incredibile vedere che la maggior parte dei vigneti, (tranne sporadici casi e nella zona di Camigliano) , sono senza barriere, recinzioni, cancelli, bunker, strutture protettive, per non far entrare gli ungulati a brucare foglie … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Federica, Fotografie 2018, italians, La porta di Vertine
Contrassegnato atc 18, brunello, brunello di montalcino, caccia al cinghiale s.p.a, chianti, cinghiale, cinghiali, danni, enrico rossi, fare vigno, la porta di vertine, marco remaschi, montalcino, recinzioni, regione toscana, ungulati, vertine, vigna, vino
3 commenti
I fiori di neve
Il frastuono della quercia nel camino, mentre fuori il candore aumenta a vista d’occhio con un domani tutto da camminare acciaccando la neve con gli stivali e non con le scarpe a punta dei tecnici o parolai del vino. C’è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine
Contrassegnato batuffoli, bellezza, chianti, danni, federica, fiori di neve, gelo, la porta di vertine, neve, olivi, pace, vertine
Lascia un commento