Gaiole, i cinghiali arano il gallo e la piazza

il-gallo-di-fabio-zacchei-foto-di-andrea-pagliantini

Incredulità fra i residenti e i molti turisti di passaggio nel vedere lo scempio che durante la notte i cinghiali hanno compiuto direttamente nel centro di Gaiole, dopo averlo ampiamente lavorato ai lati, come il giardino delle scuole e il parco giochi dei bambini, nei giorni scorsi.
Stavolta è toccato ai fiorellini posti ai piedi del magnifico gallo realizzato da Fabio Zacchei essere rivoltati, unitamente alle bordure dell’installazione degli ulivi in Piazza Ricasoli.

Dalle vigne e dalle coltivazioni in genere, il problema mai troppo preso in considerazione prima dalle autorità provinciali e poi regionali, si è trasferito nelle lastre del paese, destando timore anche nei residenti nell’entrare o nell’uscire di casa appena calano le tenebre. Fonte: Il Cittadino.

Questa voce è stata pubblicata in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2021, italians, La Porta di....., Porcate e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Gaiole, i cinghiali arano il gallo e la piazza

  1. Lallo ha detto:

    Ci manca solo che un branco di cinghiali blocchi la partenza dell’Eroica per finire in tutti i giornali e le televisioni del mondo, a quel punto ci sta che anche alla regione si accorgano che esiste questo piccolo problema 🙂

    "Mi piace"

  2. Andrea Pagliantini ha detto:

    La situazione è preoccupante, di cuore, mi auguro che non si faccia male nessuno e mi auguro tanto che alla Regione escano dal letargo e affrontino il problema come si deve.
    In una qualsiasi nazione normale le autorità competenti servono per mantenere un equilibrio logico nelle campagne, non per fare finta di niente da decenni. Occorre diminuire la quantità del bestiame in giro per i boschi e non demandare il controllo del territorio a chi è parte in causa, ma interlocutore, come tante altre realtà sempre inascoltate.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...