Il vino fatto con gli scarti e gli agresti

maturazione agresto novembre 2021

Quando passa la mano del vendemmiatore o della più recente vendemmiatrice, sono quei piccoli grappoli verdi che rimangono in alto, quasi all’altezza dell’ultimo filo, che per asprezza non hanno il coraggio di beccare neanche cornacchie e ghiandaie.
Ma passano i giorni nel dolce tepore autunnale con le viti alleviate delle ciocche più maestose e al momento, quanto i volatili più voraci disdegnavano, sono una miniera di sentori con la buccia croccante e il vinacciolo tostato.
Un po’ come gli ultimi pomodori dell’orto raccolti quasi a pianta secca: una bontà sopraffina, che gli intenditori (quando si era più semplici) raccoglievano in questo periodo per fare un maestoso vino degli scarti altrui, che avrebbe schiantato i bicchieri.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...