Archivi tag: pane

Il panificio Caselli di San Quirico d’Orcia

Un intenso profumo di pane nel forno è quanto si avverte entro la piazza principale del paese: cosa rara, ai tempi odierni, a tutte le ore, è il soffritto di cipolla che popola l’aria nei luoghi di più intenso ciarpame … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2022, persone | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Area di servizio Menchetti a Rapolano Terme

La qualità Menchetti in un’oasi nella campagna rapolanese, dove la recensione migliore viene fatta dalla mole di camioncini, api, furgoni di manutentori, giardinieri, operai del comune, che si concedono una breve e piacevole sosta in questo spazio aperto da pochi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La Morina riapre e raddoppia

Allo stato dei tempi è molto più facile vedere una saracinesca abbassata in via definitiva che una saracinesca che riapre e diventa un negozio di fresca creazione.La Morina, la pregiata pizzeria di Castelnuovo che tanto si è fatta apprezzare nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il grano abbronzato di Torre a Castello

Miliardi di chicchi di grano che un vento fresco a avvolgente rintocca fra loro e produce il canto del frumento maturo prima della raccolta, prima che la molitura lo renda farina, pane, nutrimento e profumo che esce dal forno. Qui … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, italians | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lancio di sacchi con panettone, mela, farina e pancarrè

La nuova frontiera per chi ancora foraggia il cinghiale e i suoi parenti, è il lancio da mezzi in movimento di speciali sacchi di plastica contenenti varie prelibatezze per il palato ungulato.Un sacco chiuso che contiene: un panettone, avvolto nel … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Giovanni del forno

Si era più o meno in tempo di vendemmia e di fronte al classico mezzo chilo si parlava di quanto ti sarebbe piaciuto ritrovare quel trebbiano di ciocca lunga e rosa che apprezzavi così tanto e ti ricordava anni passati … Continua a leggere

Pubblicato in Federica, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Berardenga: l’Ufficio Complicazioni delibera sul pane

L’Ufficio Complicazioni sempre tanto attivo nel mescolare le carte, ha notato che era dai tempi del Manzoni, del Generale Bava Beccaris e dei tumulti di Milano, che non si parlava di pane e sua distribuzione e che nei programmi scolastici, … Continua a leggere

Pubblicato in Accademia della Caccola, andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2020, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Se questo è pane

Con il grano intorno ai 28 Euro a quintale, il pane (mediocre) costa ben 3 Euro al kg. Quando era la base dell’alimentazione mezzadrile, insieme a ortaggi, vino, olio, prodotti del pollaio e poco altro, il pane era l’unità di … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Etruscany, Federica, Fotografie 2020, italians, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Le zinnie del forno di Gaiole

Un pilota della notte, dopo un quasi frontale nel cancello del forno che ha fatto pensare a quanti dormivano in zona ci fosse il terremto, gettandoli velocemente in strada, di rinterzo ha preso un albero, (ottimo per la sosta ombrosa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, persone | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La pressatrice della paglia

Archeologia agricola appoggiata sotto una quercia, sopra la quale la caduta di foglie ha prodotto un terriccio nobile sopra al quale c’è una bella striscia di erbetta e fiorellini. Si partorivano presse di paglia durante la battitura del grano, quando … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento