Vertine 9 marzo 1939

vertine-nel-1896-foto-di-odoardo-beccari-fondo-alinari

La Beppa partì da Vertine per andare al Pian della Catera, poco sopra il Borro di Parabuio, per fare un crino d’erba per i conigli, accompagnata dai due figli Vasco e Euguenio di cinque e otto anni.
La Beppa, aveva una pancia enorme, essendo vicina allo scadere del tempo per partorire, ma quello era l’ultimo dei problemi, dato che per il mantenimento di una famiglia già di per se numerosa, le cose da fare erano tante.
Dopo diverse falciate e aver quasi riempito il crino dell’erba, iniziarono i dolori pre-parto e mandò i bambini a Vertine dicendo loro che mandassero qualcuno a darle mano.
Eugenio e Vasco partirono a corsa, ma dopo aver percorso poche centinaia di metri per arrivare al campo di Maco, furono investiti da una violenta grandinata, tanto che furono costretti a fermarsi e ripararsi il viso con le mani, le quali vennero arrossite dalla violenza dei chicchi di ghiaccio.
Quando arrivarono a Vertine, fecero appena in tempo a far capire cosa era successo a quanti erano in giro, che la Beppa, con una mano sulla pancia e con il crino della preziosa erba in spalla, era risalita dalla strada della fonte fino verso il paese, incurante del dolore.
Si mise a letto, accudita dalle mamme di Vertine e quella sera nacque Pietro (rendendo Mariano di nuovo babbo) che si aggiunse a Liliana, Eugenio, Clara, Pierina e Vasco, con l’aggiunta di Gabbriella che aveva pochi mesi quando venne sbalzata dalle braccia della Beppa, durante il bombardamento nazista su Vertine, che si portò via cinque persone, ci furono quindici feriti, venne distrutta la parte superiore del paese, proprio nel giorno della Liberazione: il 17 luglio 1944.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...