Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Nel borro di Parabuio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: pipa
Vertine 9 marzo 1939
La Beppa partì da Vertine per andare al Pian della Catera, poco sopra il Borro di Parabuio, per fare un crino d’erba per i conigli, accompagnata dai due figli Vasco e Euguenio di cinque e otto anni.La Beppa, aveva una … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato 17 luglio 1944, beppa, chianti, clara, eugenio, federica, gabbirella, la porta di vertine, liliana, mariano, pierina, pietro, pipa, rondine, vasco, vertine
Lascia un commento
Sandro Pertini e una pipa piena di pioggia
Un monumento e un giardino, intitolati a Sandro Pertini, di fronte alla caserma Generale Ferrante Gonzaga del Vodice di Foligno, vecchio centro addestramento reclute, quando il servizio militare era di popolo e non di professione.Una pipa che si riempie quando … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2021, persone
Contrassegnato car terza brigata missili, compleanno sandro pertini, federica, foligno, genrale ferrante gonzaga del vodice, monumento, piazza sandro pertini, pipa, presidente della repubblica, resistenza, sandro pertini, stella, umbria
Lascia un commento
Vasco e la vangatura dell’orto in letizia
Vasco non lo sa, ma per la preparazione della terra dell’orto usa uno strumento già conosciuto ai tempi degli egizi e dei sumeri, che lo avevano rapresentato in alcune raffigurazioni.Messa a mollo qualche giorno per far allargare il legno, controllata … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti vangare orto, egizi, federica, gatti, gennaio, la porta di vertine, orto, pipa, preparare terra orto, preparare terra per orto, sumeri, vanga, vangare, vasco gatti, vertine
Lascia un commento
Vasco, il riparatore di teli da ulive
Smessi i panni del ciclista, dell’ortolano, di strane fermentazioni con l’uva della pergola, governata la tribù di gatti giocherelloni che si ritrova, Vasco, prende l’ago da materassaia comprato alla fiera e si guarda intorno alla ricerca di corda verde e … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato ago da materassaia, amore, chianti, federica, la porta di vertine, olio, pipa, raccolta ulive, vasco, vertine
Lascia un commento
La domenica di Vertine, la rondine e la bistecca del Pipa
Non si è alzato il sole che Vasco è già a bagnare nell’orto e Pasqualino in lontananza sul rombo di qualche trattore, Alessandro con più calma, Gianluca non giunge fra le dieci e le undici a seconda del traffico trova … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato alessandro, bellezza, bistecca, brace, chianti, fiore di carciofo, gianluca, la porta di vertine, luglio, pasqualino, pipa, rondine, vasco, vertine
Lascia un commento
Gli anemoni coltivati ad aria compressa
Piccoli gnomi colorati che risaltano nel verde dei prati, spuntando ogni anno nello stesso posto, avendo la specialità di donare un barlume di tepore e quiete. Il loro curatore/coltivatore è un appassionato di fagioli, che alterna in varie maniere fra … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato anemone, anemoni, aria compressa, chianti, concime, federica, la porta di vertine, peto, pipa, vasco, vertine
Lascia un commento
Il pollo alla griglia della domenica
C’è tutta una liturgia che inizia la domenica mattina alle 11, con un mannello di ginestra secca e l’accurata scelta della legna più verde e più molle per il fuoco, tanto che, appena si accende, si alza un fumo penetrante … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato aglio, ampolla, arte, brace, chianti, conclave, federica, fuoco, griglia, griglia della domenica, la porta di vertine, legna, olio, pipa, pollo, pollo della domenica, ramerino, vasco, vertine
Lascia un commento
Vertine che nasce dalla bruma
Da una conchiglia di nebbia, illuminata da un rarissimo raggio di sole, prende vita e forma la sagoma familiare di tanti sassi appoggiati gli uni sugli altri, dando forma di scheletro e osso a un castello rampicato sui poggi. Alcunchè … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato amore, bellezza, chianti, federica, la porta di vertine, nebbia, pioggia, pipa, rondine, venere, vertine
Lascia un commento
La bontà del ciliegiolo
Ottimo da piluccare piacevolmente a chicchi, complementario del sangiovese, a cui dona fragranza e beva, essendo quasi privo di acidità, trova in alcune parti del centro Italia la sua massima autorevolezza e struttura. In Maremma, di cui sono noti vari … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato antonio camillo, bontà, chianti, ciliegiolo, federica, francesca ciancio, la porta di vertine, leonardo bussoletti, maremma, narni, pipa, sapore, vertine
Lascia un commento
Vertine: serata Stufato alla Sangiovannese
Anche i rondinotti dai nidi, finiscono per guardare stupiti il laborioso modo di fare degli umani, che come formichine, iniziano di mattina presto a mettersi in moto per mettere a bagno il pane, basilico, pomodoro e cipolla per una magistrale … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato aldo, alessandro, allegria, amicizia, amore, bellezza, carlotta, cenare, chianti, convivio, daniela, federica, frizzina, gianluca, giugno, la porta di vertine, muscolo, pasqualino, pipa, polpa, rondine, spezie, stufato alla sangiovannese, vertine
Lascia un commento