Malvasia

malvasia

“Gentilezza al sapore e grazia al profumo”, parole di Bettino Ricasoli che dal feudo di Brolio, si immergeva nello studio della formula per arrivare al vino sublime.
La malvasia, in questa formula, forniva rotondità e piacevolezza, grazia e bevibilità al sangiovese, che da solo, per la sua robustezza e alta acidità, raschiava il palato ora come allora.
Tolto dal disciplinare del vino Chianti Classico ormai da diversi anni, la malvasia è la base principale del vinsanto, nei pochi vigneti che ancora la contengono.
Eppure, con il radicalizzarsi delle stagioni in un fuoco torrido, che fanno esplodere le gradazioni e la robustezza dei vini, l’aggiunta di un sano tocco di malvasia (e anche di canaiolo) potrebbero dare la spinta per la produzione di vini più piacevoli e profumati.

L’alternativa, è la ricerca di terreni posti sempre più in alto o sempre più in basso per non avere la castrazione di profumo e bevibilità offesa dal calore.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, fare vino, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...