Sangiovese, canaiolo e un accenno di malvasia, fermentano nel tino, mentre una piccola parte, estorta al tino per salasso, fermenta da sola senza bucce, per le cene in piazza le sere d’estate, qualcosa da mettere in frigo c’è.
Un colorino pallido ma con la giusta acidità che permette di utilizzare questo rosellino per ogni evenienza, intanto, mentre il salasso dal tino, è stato fatto,meglio mettere in moto la bistecchiera, prima che se ne abbia a male.