Archivi tag: potare

Potare ulivi a novembre

Non è ora il momento di toccare qualsiasi pianta, trovandosi alle porte dell’inverno ed esponendo i tagli alle ferite e al rigore del gelo che screpola e distrugge i tessuti.Alloro, ginepri, siepi, arbusti, avanti tutta, ma forbici e seghetti nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Gli ulivi stracarichi di Sant’Antimo

Ci deve essere qualcosa di divino, perchè a fronte di niente forbici, niente sega, niente concime e con tutte le condizioni metereologiche dell’annata avverse, gli ulivi intorno all’Abbazia di Sant’Antimo sono pieni di frutti come ogni anno,pronti a breve, per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2021 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il viale di Sestano prima e dopo la cura del leccio

Il periodo migliore per la potatura del leccio è in autunno, ovvero quando la pianta si rilassa e si acquieta nell’attesa dei rigori dell’inverno.Dicono le persone che si intendono di manutenzione e cura degli alberi, che la forma migliore di … Continua a leggere

Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di..... | Contrassegnato , , , , , , , , | 7 commenti

La potatura del cavolo nero

Per le viti la leggenda narra che fu la golosità di un asino a far notare che accorciando i tralci, la pianta ne traeva longevità e produttività, aumentando la qualità del frutto.Per quanto riguarda il cavolo nero, è stata la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , | 4 commenti

Il vino per immagini

Il riassunto fotografico di come la poesia della terra (come diceva Mario Soldati) diventa vino, quei tanti bicchieri che rendevano le giornate serene a Cecco Angiolieri e faceva dire a un luminare microbiologo come Louis Pasteur che: “Il vino è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La potatura del fico verdino

I momenti migliori per la revisione delle piante sono o appena perde la foglia, o poco prima che questa venga rimessa, nel momento o poco prima o poco dopo le gelate, anche se, in tutta sincerità, il fico è una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il crepitare del fuoco di ginestre

  Un fuoco che rischiara la notte e sfrigola di ginestre lamentuose che scoppiano e buttano per aria scintille incandescenti che a terra sono già cenere. Istanti di pulizia dei campi prima delle potature alle piante da vino e da … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, campino e olio, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vinavil e rame: mastice cicatrizzante economico per ferite da potatura sui frutti

La potatura, se svolta nel momento giusto, consente alle piante di cauterizzare le proprie ferite senza dover ricorrere a coperture disinfettanti sui tagli. Ciò di norma avviene nei periodi gelidi quando gli alberi sono a riposo e quando muffe e … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, fare vino, Fotografie 2015, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 36 commenti

Il fungo dell’esca

E’ una lingua legnosa, una mensola parassita sporgente dal tronco  che vive sia sul legno vivo che sul legno morto. Letale per i frutti, dove si attacca a ferite e lacerazioni della buccia come in questo susino dove ha prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in campino e olio, Fotografie 2015, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Forbici Loewe a battuta

In tempi di potatura di frutti e viti, questo fenomenale utensile da taglio nato e cresciuto in Germania merita tutta l’attenzione di chi, dopo una giornata passata a tagliare e recidere ha la consapevolezza di aver fatto un ottimo lavoro … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Campino e miele, fare vino, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento