Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Paolo Rinaldi, un Eroico al Palio di Siena | Andrea Pagliantini su Eroica 2017: il Pipa e Paolo Rinaldi pronti per le strade bianche
- Andrea Pagliantini su Una firma per Villa Chigi Saracini, Luogo del cuore
- Lorenzo su Una firma per Villa Chigi Saracini, Luogo del cuore
- Castelnuovo raccoglie firme per villa Chigi luogo del cuore - Il Cittadino Online su Villa Chigi Saracini Luogo del Cuore del Fai
- Una firma per Villa Chigi Saracini luogo del cuore | Andrea Pagliantini su Lo scoiattolo della Villa Chigi Saracini
- Una firma per Villa Chigi Saracini luogo del cuore | Andrea Pagliantini su Villa Chigi Saracini Luogo del Cuore del Fai
- affascinanteninfea su Proverbi aretini
- La ciaccia alla salvia del forno di Alberto Magi | Andrea Pagliantini su La ciaccia coi ciccioli e alla salvia dell’Antico Forno di Alberto Magi a Castiglion Fiorentino
- Ignazio Peis su I murales di Francesco Del Casino
- Sir Winston Churchill a Radda in Chianti - Il Cittadino Online su Selvole, un villaggio del Chianti
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: vigne
Chianti
Parecchi sassi, terra cruda, vigne, boschi fitti e l’argento di foglie di ulivi,acque di fontini e di sorgenti, persone use a stare nel mezzo, proni verso chi unge, paesaggi cardiaci.
Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine
Contrassegnato bellezza, chianti, etruscany, faine, federica, la porta di vertine, proni, rondine, sassi, ulivi, vertine, vigne
Lascia un commento
Cartolina fra Domine e San Donato in Perano
Un luogo equamente diviso fra storia e bellezza, quello si annusa passeggiando fra le splendide vigne rigenerate da alcuni anni dall’arrivo di Frescobaldi che ha ridato slancio, bellezza e strisce di verdi leguminose che azotano il terreno.In questa zona, neanche … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine
Contrassegnato amore, autunno, autunno 2021, bellezza, chiantivertine, domine etruschi, federica, frescobaldi, la porta di vertine, novembre, paesaggio, san donato in perano, vigne
Lascia un commento
Le ali della libertà
Le ali di una libertà acuta, sono quelle di una variabile tipologia di animali che vanno a piluccare gli agresti lasciati indietro con la vendemmia di fine settembre, inizio di ottobre e si contentano di avere in dote pochi, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021, romanticamente
Contrassegnato adelante, amore, arguzia, autunno, avanti, avvenire, bellezza, berardenga, colori, federica, rondine, sogni, sole, speranze, vigne, vigne rosse
Lascia un commento
Il vino per immagini
Il riassunto fotografico di come la poesia della terra (come diceva Mario Soldati) diventa vino, quei tanti bicchieri che rendevano le giornate serene a Cecco Angiolieri e faceva dire a un luminare microbiologo come Louis Pasteur che: “Il vino è … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine
Contrassegnato amore, cecco angiolieri, chianti, coccinella, federica, fermentazione, fioritura, la porta di vertine, louis pasteur, mario soldati, potare, ramare, rondine, sangiovese, sfogliare, svinatura, vendemmia, vertine, vigne, vino
Lascia un commento
Il cinghiale in zona rossa
Tema spinoso quello della presenza del cinghiale e dei suoi parenti fra le campagne del Chianti e della Toscana.Il rischio di sollevare polveroni e polemiche su un argomento che in altre parti del mondo non sarebbe neanche assimilabile fra i … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2020, italians, La Porta di.....
Contrassegnato caccia al cinghiale, caccia di selezione, chianti, cinghiale, predatori, problema, regione toscana, soluzione, stefania saccardi, ungulati, vigne
Lascia un commento
Il romanticismo dei vigneti di Felsina
Ci son quelle nuvole bianche che si insinuano in mezzo all’azzurro del cielo e tendono a mettere in luce quella definizione aurea di foglie ancora non caduche di sangiovese a tratti di erba e poderi intatti che fanno arrossire le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato amare, bellezza, berardenga, camminare, federica, felsina, sangiovese, vigne, vigneti, vigneti felsina
Lascia un commento
Affumicatura di sarmenti al castello di Meleto
Tempo di accensione dei sarmenti, (i tralci di potatura delle viti) e quando il fuoco piglia in carico d’umido di vita, in una mattina senza vento o con una leggerina brezza nordista, si affumica come spek o salmone, preservando alle … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato affumicatura, bellezza, castello meleto, chianti, potare viti, potature, ricasoli, ricasoli di meleto, sarmenti, vigne, vino
Lascia un commento
Forbes cita San Gusmè fra i luoghi più belli d’Italia
“Forbes Italia” è l’edizione italiana della rivista degli affari più famosa al mondo e proprio dieci anni fa, incoronava un’altra località poco distante, come Gaiole in Chianti, alluzzando golosità in un contesto storico e amministrativo ben distante dall’attuale. Dozza, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato arceno, bellezza, berardenga, borgo più bello, bruscello, carte, circolo, don luigi, dozza, federica, forbes, forbes italia, gaiole in chianti, galatina, luca cava, san gusmè, vezio lusini, vigne
2 commenti
Ecomaratona del Chianti 2018: partenza da Brolio
Cinquemila i partecipanti, uno sforzo organizzativo e logistico enorme, coronato da successo con un’ immensa giornata di sole che risplende e dora le foglie lamentuose del sangiovese e del porpora non cardinalizio. Tre i percorsi: la 13 chilometri con partenza … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato autunno, bellezza, berardenga, brolio, castello di brolio, castelnuovo berardenga, chianti, cinghiali, corsa, ecomaratona, ecomaratone del chianti, federica, maratona, podismo, san gusmè, sangiovese, uva, vigne, vigne rosse
2 commenti
Fabrizio De Andrè sulle vigne della Berardenga
Poi, d’improvviso, mi sciolse le mani e le mie braccia divennero ali, quando mi chiese: “Conosci l’estate?” io, per un giorno, per un momento, corsi a vedere il colore del vento. Fabrizio De Andrè
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato bellezza, berardenga, estate, fabrizio de andrè, federica, poesia, sangiovese, sole, uva, vento, vigne
Lascia un commento