Archivi tag: olio nuovo

Brace d’ulivo, olio novo e il buristo di Violante di Baviera

Vento gelido aretino, ma caro, che continua a segare il viso e di concerto un fuoco accogliente di frasca d’ulivo che riscalda pensieri, fatiche e indolenzimenti, in corrispondenza del fatto che il pane tostato con sopra l’olio nuovo, o il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Raccogliere olive

Insieme di frullini (quelli con le scarpe a punta dicono agevolatori) batterie, teli o strisce da stendere sul terreno (e dopo l’uso scaricare e poi spostare) cassette da riempire e caricare, vento gelido nel viso, bei tramonti la sera con … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

La raccolta delle olive nel Chianti

Sulle carte geografiche è più facile a un italiano o uno straniero individuare Macondo o Vigata (luoghi fittizi della letteratura) che indicare con esattezza il Chianti, luogo usato a fisarmonica, spesso per coprire interessi commerciali. Un’entità resa astratta e associata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2018, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La raccolta delle olive e il sapore dell’olio nuovo

Tutto uno strusciare di strisce, teli da spostare e riempire cassette, con il costante suono in sottofondo del frullino elettrico che stacca le olive dalla pianta. Per giorni, con il fermo cautelare quando gli ulivi quando sono bagnati da pioggia … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I danni degli ungulati all’olivicoltura del Chianti

Tempo di raccolta olive e di sensazioni gustative sulle fette di pane intinte nel verde prelibato dell’olio nuovo. Ma anche tempo di vedere nel dettaglio i danni alle coltivazioni e ai manufatti antichi che l’eccesso sconsiderato di capi di bestiame … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2016, italians, La porta di Vertine, Porcate | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Il sapore dell’olio nuovo

E’ il solito rito di stendere le strisce, abbattere le olive con il frullino, far rotolare le stesse tutte insieme, metterle nelle cassette e ritirare le strisce per i prossimi 25 metri di campo in modo da far cascare sul … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Le fette col cavolo nero

Chi spiega le fette di cavolo nero su giornali, televisioni, blog – perchè a questo siamo arrivati – è un antanista, perchè tende a trasformare una leccornia semplice in una disquisizione fra scarpe a punta. Lessare il cavolo nero, scolarlo, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Raccolta olive 2013

Finiscono nei teli le ulive renitenti al libeccio di questa magra stagione olearia (e vinaria) che rispecchia fedelmente l’andamento osceno dell’annata vista sotto ogni punto di vista. Servono diversi olivi per riempire una cassetta, serve districarsi fra gocciole di pioggia … Continua a leggere

Pubblicato in campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2013, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento