Archivi tag: cucina agricola

Matteo Renzi e la frittata di lesso e cipolle

Gli incontri importanti si fanno sempre a casa della mi socera, ma la scorsa settimana era impegnata nella gara di enduro con una Moto Guzzi d’epoca alla Parigi – Dakar e non ci poteva star dietro, quindi con Della Valle … Continua a leggere

Pubblicato in Cucina agricola, Fotografie 2017, matteo renzi | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Pitti immagine: il baccalà con le patate

In tempi neanche tanto lontani, cibarsi con aringa, baccalà o acciughe era un modo gustoso ed economico per alimentarsi, benzina di pronto consumo per fisici sottoposti a sforzi. Allo stato attuale baccalà, acciughe sotto sale, aringhe sono beni acquistabili in … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Marmellata di pera cotogna

Frutto giallo, dall’aspetto sgraziato, di polpa soda e dal profumo intenso quando maturo, questa è la pera cotogna. Sapore difficle che non a tutti piace, ma c’è un modo anche per i palati più esigenti o diffidenti per rendere questo … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Pappa al pomodoro nel tegame di coccio

Con gli avanzi di pane, parecchio aglio, olio, pomodoro a pezzetti, sale, un tegame di coccio, un mestolo senza dimeticarsi di usarlo, una spruzzata di pepe, si mette in moto in brevità di tempo un sapore terribilmente semplice e gustoso … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fusilli ai funghi gentili

Il meglio di se il fungo gentile lo da nella frittura, ma anche nella variante bruschetta o come condimento della pasta ha lo stesso un grande sapore. Ultimi fuochi nella ricerca e raccolta di questo pregiato fungo, dato che ora … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Cucina stellata: acciughe sotto aglio, prezzemolo e olio

Mangiare è una necessità e un piacere, i cuochi stellati sono una calamità dei tempi moderni, scenziati degli antani, narcisi del poco o quasi niente. Al cospetto di un piatto bianco immenso con dentro qualcosa virgola niente spiegato e pagato … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Fotografie 2016 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Lo stufato di fave

Non c’è cuoco stellato che sappia seppellire con parole di guarnizione una semplice specialità di stagione quale lo stufato di fave. Quello che si fa con le fave che hanno il baccello più ingrossato, poco prima o che hanno già … Continua a leggere

Pubblicato in cose buone dal mondo, Cucina agricola, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il mangiare dei vagabondi: lesso, verdure e salsa verde

Dice la Teresa che il lesso e’ il mangiare dei vagabondi perche’ basta solo metterlo sul fuoco, e gli effetti umidi del piovere si condensano di fronte alla celebrazione del camino e di quanto la sera riargomenta di calore. Nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Braciole di maiale al cavolo nero, la gita a Tindari, pasticcini del Salento e vinsanto del 1985

Piove e quando questo avviene la campagna beve e le persone regolano il loro essere e fare con l’aperto, si rannicchiano e dispongono di pensieri e mezzi semplici per ricordare e riprodurre sapori che la terra offre. Il friggere nel … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Trippa alla vertinese

Basta tagliare la trippa a striscioline e metterla in un tegame con olio e cipolla, poi un bel passato di pomodoro e un poco di tempo di cottura sfumando di vino rosso, meglio se di Gianluca. Le rose della foto … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento