Convegno sul Castello di San Gusmè

Lo scorso inverno il gruppo “Castelnuovo della Storia e dell’Arte” lo ha trascorso (dove è stato possibile) frugando fra cantine e abitazioni private, alla ricerca delle antiche mura del Castello di San Gusmè e la scoperta sensazionale è che la maggior parte sono integre: o visibili o inglobate in costruzioni successive.
Fosco Vivi e Mauro Lusini, sono partiti da uno studio del 1990 dello storico Roberto Parenti, sulla varia stratificazione di una parte delle mura.
Secono i nuovi studi e i nuovi calcoli, le mura del Castello sono ancora esistenti al 95%, e sono in parte “nascoste” all’interno delle odierne abitazioni.
Ciò ha dato modo di realizzare un partecipatissimo convegno aperto dai saluti istituzionali del Vice Sindaco di Castelnuovo Berardenga Alessandro Maggi e dall’Assessora alla Cultura Annalisa Giovani, da una breve introduzione di Giovanna Giannassi Presidente della Pro – Loco di San Gusmè e con la divulgazione dei recenti studi curata da Fosco Vivi, che con una serie di foto e pannelli esplicativi, ha spiegato il paese dalle prime notizie trascritte fino al 1482, togliendo edifici esistenti, individuando il Palazzo Pubblico, la presenza di un piccolo cimitero interno alle mura, la presenza di un camminamento di ronda sulle mura, scovando poi un documento presso l’Archivio di Stato dove si certifica l’aquisto di catene a utilizzo ponte levatoio posizionato su un fossato corrispondente all’attuale via dei Fossi.
Questi studi hanno permesso a Massimo Tosi – Architetto, Storico e grande Maestro Acquarellista – la creazione di un pannello a volo d’uccello sul paese attuale e sul Castello del 1482, che saranno a breve trasformati in due totem apposti agli ingressi del paese per accogliere visitatori, appassionati o semplici amanti di un romantico paesaggio che si espande dalla Berardenga fino a Siena.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2024, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Convegno sul Castello di San Gusmè

  1. Pingback: Il campanile di San Gusmè che ispirò Eugenio Montale | Andrea Pagliantini

  2. Pingback: Il campanile di San Gusmè che ispirò Eugenio Montale | Il Cittadino Online

Lascia un commento