Archivi tag: cose buone dal mondo

Budellino pasta,lampredotto e vino

Firenze, via dei Neri 50r, un piccolo locale dietro il cui bancone c’è una carezza di donna solare che risponde al nome di Eleonora.Vispa, gentile, di una pasta raffinata e conversatrice, nonostante il locale sia sempre pieno e gli spazi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il cavolfiore rosa

Bella a vedersi, facile da coltivare, perchè come ogni affiliato alla famiglia dei cavoli, una volta messa in terra la piantina e bagnata sporadicamente, si sviluppa praticamente da sola, portando a compimento la raccolta dopo tre, massimo quattro mesi.Questa varietà, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le insalate di poppa e di trippa di Leonardo Bernardi

Una variante all’ottimo lampredotto, che da tutti non è apprezzato come deve, nel periodo estivo, sono senza dubbio le insalate che propone Leonardo Bernardi, nei vari mercati che riesce a coprire. Diverse le proposizioni di trippa in bianco con varie … Continua a leggere

Pubblicato in cose buone dal mondo, Fotografie 2019, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le polpette di baccalà della gastronomia Tenti

Sostiene Pereira che, continuare nella solita, quotidiana, litania di frittate alle erbette nel paese in cui si cucina il baccalà in 366 modi diversi, (Portogallo) senza mai venire a noia, è un oltraggio alla pubblica decenza, ed è ora di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2019, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le meringhe giganti della Panetteria Tassi di Castiglion del Lago

Dal pane, alla pizza, alla schiacciata ripiena di prosciuto, alla pasticceria, è tutto buono alla Panetteria Tassi di Castiglion del Lago (Trasimeno), ma ciò che sale agli occhi nella vetrina è la varietà di meringa (spumino) e soprattutto la loro … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2017, persone, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

I ricciarelli del Panificio Il Magnifico

Il primo abbozzo di primavera è dato dalla risolutezza con la quale si mostra bellissimo e spavaldo anche nel gelo, il fiore di mandorlo. Omaggio a un vezzo della natura che rincuora con il fiore, omaggio a un panificio, o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2016, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fusilli ai funghi gentili

Il meglio di se il fungo gentile lo da nella frittura, ma anche nella variante bruschetta o come condimento della pasta ha lo stesso un grande sapore. Ultimi fuochi nella ricerca e raccolta di questo pregiato fungo, dato che ora … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Dit’Unto alla Villa a Sesta

Dalle prossime consultazioni per la formazione del governo, il Presidente della Repubblica Mattarella convocherà al Quirinale, prima delle forze sociali e politiche, una delegazione di chef stellati per fare il punto sullo stato del paese e per avere lumi su … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2016, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La porchetta della macelleria Di Goro a Monte San Savino

Monte San Savino è il paese natale dell’architetto e scultore Andrea di Niccolò di Menco di Muccio, detto Sansovino, esponente di punta del rinascimento fiorentino, ma è anche una località resa celebre per delle opere d’arte attuali, quali la porchetta. … Continua a leggere

Pubblicato in cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2016, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

Il mercato in bianco e nero di Piazza del Campo

Sin dal 1200 in Piazza del Campo si svolgeva un mercato giornaliero per ortaggi, frutta e legumi, mentre una volta la settimana si svolgeva un mercato aperto ai setaioli, cuoiai, falegnami, stoffe, beccai, polleria, venditori di vino, salse e mostarda. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2015 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento