Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Rossano su San Giusto a Rentennano
- La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena | Andrea Pagliantini su Il genio ribelle di Ambrogio Lorenzetti
- Un cinghiale aggredisce una signora a Scacciapensieri | Andrea Pagliantini su Siena, i cinghiali al pascolo in Viale Bracci
- Un cinghiale aggredisce una signora a Scacciapensieri | Andrea Pagliantini su Siena: caccia al cinghiale fra le abitazioni di Scacciapensieri
- Pastorino Pastorini, pittore del vetro del Rinascimento | Andrea Pagliantini su La Certosa di Pontignano e il chiostro della rondine
- Pastorino Pastorini, pittore del vetro del Rinascimento | Andrea Pagliantini su I settecento anni di Monte Oliveto Maggiore
- Il balsamo di Caiano | Andrea Pagliantini su Il parco naturale di Cavriglia
- San Giusto a Rentennano | Andrea Pagliantini su Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2007
- Daniela su L’uomo di Neanderthal della Berardenga
- Elisabetta Viti su Il covo nero della Berardenga
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- Arte e curtura
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi del mese: aprile 2015
Mattina a Vertine
Così tra questa intensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare. Giacomo Leopardi Senza frastuono le fave fissano l’azoto dell’aria nelle radici, ridando fiato e forza a una terra arida e sassosa dentro la quale … Continua a leggere
Pubblicato in campino e olio, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, fave da sovescio, federica, la porta di vertine, mattina a vertine, papavero, stella alpina, vertine
Lascia un commento
Il diserbante sparso nei vigneti del Chianti Classico
L’erba arancione ai lati del piede delle viti nei filari non è un effetto cromatico creato dai volontari delle varie Pro – Loco per rendere più attrattivo e diversificato il paesaggio, ma è l’effetto della pratica del diserbo chimico messo … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Fotografie 2015, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti classico, cronaca dalla campagna, diserbante, epa, glifosato, monika kruger, silvana biasutti, toscana, Tote Tiere - Kranke Menschen, vigna, vigneto
Lascia un commento
La casa del glicine di San Gusmè
Sono passati più di venti anni da quando questa bellissima casa era abitata da due persone anziane che sembravano uscite da un libro delle fiabe, ma che davano l’impressione di essere una sola cosa sorretta dal sentimento che, prima strabordasse … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2015, luoghi
Contrassegnato bellezza, berardenga, casa del glicine, federica, glicine, san gusmè. castelnuovo berardenga
Lascia un commento
Caccia al cinghiale S.P.A: il costo di una recinzione contenitiva per cervidi e cinghiali e il devastante impatto ambientale
Stando bassi, è di 18 euro al metro il costo di una recinzione contenitiva di cinghiali e cervidi per proteggere vigne, oliveti, orti, colture nel Chianti invaso dal sistematico allevamento di animali selvatici a pane e mais. Il costo comprende … Continua a leggere
Pubblicato in campino e olio, Chianti Storico, fare vino, Fotografie 2015, italians, La porta di Vertine, Porcate
Contrassegnato allevamento cinghiale, allevamento del cinghiale, caccia al cinghiale s.p.a, chianti, cinghialai, cinghiale, costo recinzione per cinghiale, danneggiamenti, fabrizio nepi, filo krapal, franco ziliani, la porta di vertine, palo di castagno, pane e mais nei boschi, pasturazione cinghiali, provincia di siena, recinzione, regione toscana gianni salvadori, rete elettrosaldata, uva, vertine, vigna, vino, vino al vino, viti
17 commenti
Mediterraneo: il sangue del genere umano
Siano maledetti tutti coloro che traggono profitto dal commercio di esseri umani, quelli che li usano nei campi di pomodori, nella raccolta degli ortaggi, nella raccolta delle olive, li ospitano in casolari diroccati, fanno pagare loro l’affitto, il trasporto,violentano le … Continua a leggere
Pubblicato in Federica, La porta di Vertine, Porcate
Contrassegnato aldo fabrizi, anna magnani, canale di sicilia, indifferenza, maledetti, mediterraneo, morti canale sicilia, omertà, roma città aperta, schiavi, schiavitù, sora pina
Lascia un commento
I giaggioli viola della Villa a Sesta
Il fiore dell’iris giaggiolo ha l’aspetto delicato e fecondo di un accesso femminile alla vita. Illumina lo stacco primaverile fra luce e tenebra, lo colora, sottolinea i lineamenti delicati e sottili di rondini indaffarate a rifarsi il nido.
Pubblicato in Federica, Fotografie 2015, luoghi
Contrassegnato bellezza, berardenga, castelnuovo berardenga, federica, giaggiolo, iris, villa a sesta, viola
Lascia un commento
Grazie alla generosità della popolazione, torna a San Quirico d’Orcia il bassorilievo romanico “Il ritorno di Abramo”
Lo scorso dicembre, il Comune di San Quirico d’Orcia aveva promosso una sottoscrizione pubblica per acquisire e restituire al suo luogo di origine un prezioso bassorilievo romanico del XII secolo che raffigura scene della vita di Abramo. Con oltre 160 … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2015, Italia Nostra, persone
Contrassegnato anna di bene, arte.it, bassorilievo romano, chigi, guido tigler, il cittadino online siena, il ritorno di abramo, marica mercalli, palazzo chigi, pieve di corsignano di pienza, raffaella calamini, san quirico d'orcia, soprintendenza belle arti di siena, ugo sani, valeria agnelli
Lascia un commento