Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su La Madonna della Misericordia di Vertine è il volto del Giubileo nella Diocesi di Siena
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Il vescovo di Fiesole Mario Meini, San Bartolomeo e le cuoche del Popolo di Vertine
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- "Sicuro morì ai Ponticini": i quasi cento anni di un modo di dire - Il Cittadino Online su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- Sicuro morì ai Ponticini: i quasi cent’anni di un modo di dire | Andrea Pagliantini su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- La pieve dei santi Vito e Modesto a Pienza | Andrea Pagliantini su I ricciarelli di Lorenzo il Magnifico
- Andrea Pagliantini su Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio
- Nasce l'Atlante storico poderale della Berardenga - Il Cittadino Online su Cosimo III de’ Medici: il pretaiolo dell’editto del vino
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su L’ospedale di Radda in Chianti
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su Virus schiantato dal ridere, Bezzini assessore alla sanità
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: daino
Torre a Castello in alba
Un tempo marina, allo stato attuale è zolla fresata dal vento e scalfita dal coltro, dune, terra arida e secca, lenzuolata d’immagini epidermica sotto la quale cova un battito cardiaco di rondine, il biondo pastello scioscianna, un camioncino che la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato alba, amedeo modigliani, asciano, bellezza, crete senesi, daino, federica, fresco, pace, rondine, scioscianna, torre a castello
Lascia un commento
La cavalcata del daino nel pereto
Fioriranno i peri, e quando lo faranno, questi lunghissimi filari da frutto saranno un tuffo di sentimenti mai spenti e la prima colazione di germogli freschi di quel daino paziente che li attende stando fermo, appiattito in terra, in ascolto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato bellezza, cavalcata di daino, coltivazione di pero, daino, federica, passeggiare, pereto, poggio santa cecilia, rapolano terme, rondine, spalliera di pero
Lascia un commento
Daini, olivi, Bezzini, uva e Scaramelli
Ora che i voti devono essere conquistati e le seggiole non sono più automatiche per le teste di ponte dal girarsi le dita, verso la regione, può darsi diventi un problema da risolvere anche la massiccia presenza di animali sul … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, campino e olio, Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Federica, Fotografie 2018, italians, La porta di Vertine, La Porta di....., Porcate, svinato
Contrassegnato chianti, daino, danni, enrico rossi, la porta di vertine, marco remaschi, olivi, olivicoltura, pd, regione toscana, simone bezzini, stefano scaramelli, ungulati, uva, vertine, vino
Lascia un commento
La colza, le fave, l’arancio in terra delle vigne di San Felice
Per ridare azoto alla terra, la colza e le fave, che a un certo punto andranno interrate, prima che inizino a riassorbire quanto hanno rilasciato al terreno. Ne esce un paesaggio intinto di giallo, con la bellezza della campagna, con … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, fare vino, Federica, Fotografie 2018, La Porta di.....
Contrassegnato bellezza, berardenga, coccinella, colza, daino, diserbante, diserbo, fave, federica, giallo, san felice, sovescio, vigna, villa a sesta
Lascia un commento
San Donato in Perano: la poltrona a scacchi per ammirare il tramonto sul panorama più bello del Chianti
San Donato in Perano, una delle strade più belle del Chianti, a corredo di una fattoria risorta e tenuta come un giardino da quando è stata rilevata dalla famiglia Frescobaldi. Ai margini della strada, fra vigne e colline che sembrano … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2018, italians, La porta di Vertine, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato abbandono rifiuti, chianti, cialtroni, daino, frescobaldi, la porta di vertine, poltrona, radda in chianti, san donato in perano, sei toscana, tramonto, vergogna, vertine
3 commenti
La follia del ciliegio fiorito
Oggi è il 2 novembre e il ciliegio fra gli olivi, mentre perde le foglie della stagione, ha i fiori per il presente, ma non solo: oltre a essere fiorito, ha anche qualche ciliegina verde che ingrassa a vista d’occhio. … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine
Contrassegnato autunno, autunno 2017, caccia al cinghiale s.p.a, caldo, chianti, chianti storico, cinghiale, daino, federica, fiore di ciliegio, la porta di vertine, oliveta di vertine, vertine
Lascia un commento
Il daino divorato
Di un baldanzoso Bambi del Chianti di belle dimensioni, c’è rimasto ben poco: il palco delle corna, un cosciotto ben ripulito, un po’ di pelle e poco altro. Altro segnale, dopo il cinghiale di qualche mese fa, che in tutto … Continua a leggere
Pubblicato in campino e olio, Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Fotografie 2017, italians, La porta di Vertine
Contrassegnato antani, caccia al cinghiale s.p.a, chianti, daino, daino divorato, danni, enrico rossi, etruscany, la porta di vertine, marco remaschi, predatore, simone bezzini, ungulati, vertine
Lascia un commento
L’abbeverata del daino al lago della Villa a Radda
Di tenero e verde da brucare c’è rimasto ben poco oltre al pampane sfinito dalla siccità delle viti, per togliere la sete sono pochi i corsi d’acqua che ancora preservano qualche traiettoria liquida. Il lago della Villa a Radda è … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017
Contrassegnato bellezza, chianti, chianti storico, daino, lago villa a radda, siccità, villa a radda
1 commento
Il riposo del daino all’ombra di ulivi protetti da recinzione
Dopo un pasto abbondante di germogli di vite e foglie di ulivo, un piccolo daino si stende all’ombra di un ulivo per una tranquilla quiete digestiva. Sia la vigna che l’uliveta sono recintate e protette da una rete alta due … Continua a leggere
Pubblicato in Chianti Storico, Federica, Fotografie 2016, La porta di Vertine
Contrassegnato bambi, bellezza, caccia al cinghiale s.p.a, camminare, chianti, daini, daino, danneggiamento, danni all'agricoltura, la porta di vertine, paesaggio, pasturazione cinghiale, ulivi di vertine, ungulati, ungulato, uva, vertine
Lascia un commento
La potatura degli ulivi
Ora sono in uso forbici e seghetto dopo la guerra di trincea condotta lo scorso anno contro le avversità quotidiane, la solita maledetta Mosca Olearia e i fanatici dei timbri e delle marche da bollo. Ci sono anche caprioli, daini … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, campino e olio, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine
Contrassegnato allevare cinghiali, campino del paiolo, capriolo, cervo, chianti, cinghiali del chianti, daino, danni, federica, la porta di vertine, mosca olearia, olio, potare ulivi, potatura olivo, potatura ulivo, vertine
Lascia un commento