Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su La Madonna della Misericordia di Vertine è il volto del Giubileo nella Diocesi di Siena
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Il vescovo di Fiesole Mario Meini, San Bartolomeo e le cuoche del Popolo di Vertine
- I preti di Vertine dal 1822 al 1978 | Andrea Pagliantini su Lo stato della chiesa di Vertine: lettera di don Amos Fallaci al vescovo di Fiesole
- "Sicuro morì ai Ponticini": i quasi cento anni di un modo di dire - Il Cittadino Online su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- Sicuro morì ai Ponticini: i quasi cent’anni di un modo di dire | Andrea Pagliantini su Luigi Brogi: storia del detto “Sicuro morì ai Ponticini”
- La pieve dei santi Vito e Modesto a Pienza | Andrea Pagliantini su I ricciarelli di Lorenzo il Magnifico
- Andrea Pagliantini su Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio
- Nasce l'Atlante storico poderale della Berardenga - Il Cittadino Online su Cosimo III de’ Medici: il pretaiolo dell’editto del vino
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su L’ospedale di Radda in Chianti
- Per Visit Chianti e Visit Tuscany a Radda il castello del Trebbio | Andrea Pagliantini su Virus schiantato dal ridere, Bezzini assessore alla sanità
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Anna e Camilla
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Aletheia
- Anna e Camilla
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Europarlamento24
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Bastardo senza gloria
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
- Vinopiù
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: amiata
San Gusmè: allestimento di Natale in corso
In altri anni meno cocenti, la bomboniera di San Gusmè sarebbe già stata pavesata a festa.L’uragano che a fine settembre ha scaraventato via tegole e piante alla casa del glicine, le ferite dei tempi, al netto del rinchiudersi primaverile, il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato addobbi natalizi, amiata, amore, appartenenza, arceno, arredo, berardenga, comunità, cultura, federica, fervore, mucigliani, passione, san gusmè, san gusmè. natale 2020
1 commento
Salutando ottobre con castagne cena e camino al K2
L’ottimismo della campagna che non trascura di ossidare le foglie quando le giornate si riducono di luce, la fragranza aromatica del bosco bagnato con il silenzio rotto solo dalla caduta dei ricci o dalla gioia interiore di sbarbare un fungo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020, persone
Contrassegnato abbadia san salvatore, amiata, autunno, bontà, camino, castagne, cucina, federica, giorgio e mariella, hotel ristorante k2, k2, marilena, rondine, sonia, torta ricciolina
Lascia un commento
Esposto d’alba a San Giusto e Amiata
Si accende il giorno lentamente con una tonalità da salasso di sangiovese e le forme fisse del paesaggio si notano in sfumatura. Il casale di San Giulio, i pochi cipressi, la forma imponente del monte Amiata in vicinanza neanche tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2020
Contrassegnato alba, amiata, bellezza, berardenga, federica, san giusto
Lascia un commento
La sciarpa di nebbia del Chianti intinta d’Amiata
Si forma nei pressi di Rietine, si addensa per aria raccogliendo l’intima umidità penetrata dal sole, si incanala per un soffio di vento, avvolge il castello di Meleto lasciandone terso il profilo, defluisce nello spazio di due colline, lambisce le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019, La porta di Vertine
Contrassegnato amiata, bellezza, chianti, federica, la porta di vertine, nebbia, rietine, sciarpa, umidità, vertine
Lascia un commento
La cripta della chiesa di Abbadia San Salvatore
Il complesso risale al 762 dopo l’imbullettato e pare fondato da un nobile longobardo, tale Ratchis, ebbro come ai tempi di fede e di sua edificazione. La chiesa soprastante è del 1035, con una facciata, dove ai lati ci sono … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato abbadia san salvatore, amiata, bellezza, chiesa, cripta, dolcezza, federica, sorriso
1 commento
Piancastagnaio
Se nel resto del mondo la terra è bassa, alle pendici del Monte Amiata si ha la sensazione che lo sia anche di più perchè per secoli la vita è stata dettata dalla raccolta dei prodotti del bosco, dal grattare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato amiata, bellezza, bourbon dal monte, castagne, castello, cinabro, crastatone, federica, mercurio, miniera, miniere, palio di piancastagnaio, pane al pane, piancastagnaio, piano, teatro piancastagnaio
Lascia un commento
I funghi dell’Amiata
Camminare, riflettere, godere del fresco sotto i faggi e i castagni, scorgere da sotto le foglie gli effetti del crescere e dei vari colori, fotografare, ma non toccare, non raccogliere, a meno che non si abbia la conoscenza, a meno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato amiata, andare, bellezza, camminare, federica, fotografare, funghi, fungo, monte amiata, piovere, riflettere, sentire, similitudine, turchese
Lascia un commento
A volo di rondine sulla Val d’Orcia
La mattina ti svegli e scegli la direzione. Un garrito e inizia il volo con sotto le ali il panno per pulire gli occhiali e i laccetti per i capelli. Libera esploratrice del bello, inciso su carta, pellicola, genti, paesaggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato amiata, amore, arguta, bellezza, dune, federica, occhiali, paesaggio, provincia di siena, rondine, val d'orcia
Lascia un commento
Il gelato al caffè d’orzo Batani e alla castagne dell’Amiata della Cremeria Corradini di Castiglion della Pescaia
L’elenco della materie prime per fare il gelato e della loro provenienza, si può leggere in un pannello davanti alla gelateria, la Cremeria Corradini, posta all’inizio del corso principale di Castiglion della Pescaia, dopo il lungomare e la caserma dei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato amiata, batani, bellezza, caffè d'orzo batani, castagna dell'amiata, castiglion della pescaia, cremeria corradini, federica, gelato, gelato di castagne dell'amiata, grosseto, mare, mareggiata, mota, pioggia, primavera 2018, pulizia spiaggia, sole, torrefazione batani, toscana
Lascia un commento
La poesia turchese della Val d’Orcia
Ora che il cielo veste improvviso di turchese con le sue luci intervallate di nuvole quel grano verde che sarà improvvisamente biondo nel pieno della sua matura bellezza dell’estate, quel cipresso solitario che sfida a impari duello la mole dell’Amiata, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2018, persone
Contrassegnato amiata, amore, bellezza, cipresso, federica, mura di pienza, pienza, turchese, unesco, val d'orcia
Lascia un commento