Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Palazzo Pieri, da Biagio da Montluc a Circolo Arci | Andrea Pagliantini su Spuma, biliardo, salame e scopa all’ARCI di Montalcino
- Berardenga, la scomparsa di Arrigo Boito | Andrea Pagliantini su Berardenga, il cappotto grigio di Giuseppe Verdi
- Villa Chigi Saracini "luogo del cuore" da votare - Il Cittadino Online su Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo
- Villa Chigi Saracini Luogo del Cuore del Fai | Andrea Pagliantini su Castelnuovo della storia e dell’arte atto secondo
- cinzia su La mattonella che manca sulla Torre del Mangia
- Andrea Pagliantini su Siena, città senza bagni pubblici
- filippo cintolesi su Siena, città senza bagni pubblici
- Andrea Pagliantini su Il turismo buzzurro nel Chianti
- Andrea Pagliantini su La rosa dell’arco
- rocco su La rosa dell’arco
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: ambiente
La zona arancione dei Colli Senesi e del Chianti Classico
Nel mentre che le viti piangono, la campagna si risveglia, le gemme si aprono, l’arancio in terra dimostra come, in certe parti, si sia rimasti immobili e impalati agli anni ’80.Rette parallele, o meglio binari di diserbante sotto ai filari, … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, La Porta di.....
Contrassegnato ambiente, antani, berardenga, castelnuovo berardenga, chiacchiere, chianti, chianti classico, chianti colli senesi, diserbante, erbicida, etruscany, fare vino, fave, fave da sovescio, federica, regione toscana, vino
4 commenti
Ancora diserbante nei vigneti della Berardenga
Andrà anche tutto bene, ma quel colore arancio a linee parallele fra il verde dell’erba e il plumbeo del cielo, mette in risalto come sia difficile parlare di futuro, di ambiente e di salute, nel borgo che vanta anche la … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato ambiente, bandiera arancione, berardenga, biologico, chianti classico, diserbante, erba arancione, federica, filari, filari arancioni, miopia, sanità, touringg club, vigneti
5 commenti
Erba arancione all’asilo di Montaperti
“Quando l’Arbia si tinse di minio” parafrasando Dante nell’angoscia del narrare quanto rimase dopo una battaglia, sia pur famosa come quella di Montaperti, svoltasi qui, a breve distanza dalla Bandiera Arancione della Berardenga. Questione di sensibilità verso un edificio che … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Fotografie 2020, italians, La Porta di.....
Contrassegnato ambiente, antani, asilo nido il girasole, asilo nido monteaperti, bandiera arancione, battaglia di montaperti, berardenga, comune di castelnuovo berardenga, dante, erba arancione, etruscany, federica, italians, montaperti, monteaperti, quando l'arbia si tinge di rosso, quando l'arbia si tinse di minio
5 commenti
Lucilla Tozzi
Da un paio di settimane Lucilla ha raggiunto l’avo scrittore Federigo e guarda dall’alto il patrimonio di beni, di arte e cultura che ci è stato lasciato e quanto saremo in grado di proteggerlo e tramandarlo.La lettura di un libro … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Federica, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato ambiente, arte, bellezza, cemento, federica, francesco rosi, ipocrisia, italia, italia nostra, la porta di vertine, la speculazione edilizia, lucilla tozzi, paesaggio, palazzinari, siena, vertine
Lascia un commento
Una vigna legata con il salice
A gennaio, di norma, il salcio si capitozza al pari del tronco, per favorire il ritorno della frasca e per impedire che faccia le more, perchè il verde serve per le bestie da foraggio, come per i bachi da seta. … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2019
Contrassegnato ambiente, arte, chianti, chianti storico, federica, legare, legatura, salice, sangiovese, vigna
Lascia un commento
Il mare riporta a riva l’imbecillità del genere umano
Cento metri qualsiasi nell’alto Tirreno, di litorale toscano, un mare appena agitato con uno strano cielo plumbeo per poche ore, con un leggero vento sull’acqua, che riporta a riva le nostre miserie umane, cascate, ma spesso e volentieri ributtate in … Continua a leggere
Pubblicato in Etruscany, Federica, Fotografie 2019, italians, La Porta di....., Porcate
Contrassegnato ambiente, amore, bottiglie, educazione, etruscany, federica, inquinamento, inquinamento da plastiche, italians, mar tirreno, mare, plastica, polistirolo, porcate, scarpa
Lascia un commento
La “Bandiera Arancione” di Castelnuovo Berardenga
Giunge in perfetta simbiosi con la gestione agricola dei campi e delle vigne il premio della “Bandiera Arancione” (il titolo di qualità turistico – ambientale dato dal Touring Club alle località meritevoli dell’interno italico) perchè, in tante, troppe zone della … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2019, italians, Porcate
Contrassegnato ambiente, bandiera arancione, berardenga, castelnuovo berardenga, diserbante, etruscany, porcate, touring club, vigne diserbante
7 commenti
Grillo delle tenebre
Non si chiama Beppe e non strilla nelle piazze, ma canta nei campi e di notte sotto le finestre aperte, dando il ritmo alle zanzare che pizzicano la pelle. Nei campi dove si abusa di diserbante il grillo è latitante.
Pubblicato in campino e olio, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine
Contrassegnato ambiente, bio, campi, federica, grillo, la porta di vertine, olivi, vertine, vigne, vita
Lascia un commento
La porta di Vertine
Istanti fotografici di una Comet Bencini che fissano azioni di vita comune, impercettibili istanti temporali dentro una storia lunga mille anni. Sassi conciati e squadrati che poggiati insieme diedero origine ad un borgo fortificato, con le radici ben piantate sopra … Continua a leggere
Pubblicato in fotografie 2012, La porta di Vertine, persone
Contrassegnato ambiente, campino del paiolo, castello di vertine, chianti, chianti classico, chianti storico, la porta di vertine, olio, olivo, persone, sasso, simone martini, speculazione edlizia, storia, territorio, vertine, vino, vite
Lascia un commento